BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] di quella sala (Vasari, V, p. 222), la cui volta era stata affidata al B. e a Giovanni da Udine probabilmente già al tempo , divisi tra il Tesoro di S. Pietro e il Museo d'Arte industriale di Copenaghen (Kris, 1928-29).
Nel 1539, 12 aprile, il B ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] nel campo delle coperture per magazzini, hangar, edifici industriali e siti di stoccaggio: tra questi, il magazzino
La sala a pianta rettangolare, conclusa da un’abside, era coperta da una grande volta corrugata, ottenuta attraverso il montaggio ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] da un gruppo di artisti raccolti nell'Associazione propaganda artistico-industriale, il cui scopo principale era l'abolizione delle accademie e l'instaurazione di scuole artistiche industriali atte a rinnovare tutte le forme delle arti applicate ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] come 10.500.000 lire, senza conseguire gli scopi che s'era prefisso, ma contribuendo anzi a rafforzare, suo malgrado, la causa di
Di pari passo con l'incoraggiamento a iniziative industriali nel campo dell'equipaggiamento, nelle miniere, nella ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] da L’ordine nuovo (Open shop drive, 5 luglio, p. 3; Industriali e governo inglese contro i lavoratori, 24 luglio, p. 3; I nella lotta antifascista. In effetti, a Sraffa fin dal 1928 o 1929 era stato affidato il ruolo di tramite tra Gramsci e il PCd’I, ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] Alpino Italiano (CAI); Giulio, laureato in chimica industriale, morì nel 1939 dopo essere stato estromesso dall’ prime battaglie intraprese da Cederna alla redazione de Il Mondo era stata la difesa dell’Appia antica, la strada consolare immersa ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] una vetreria e nel 1837, quale azionista della Società industriale partenopea, una manifattura di tessuti di lino, cotone II, dopo i tumulti del 7 giugno a Napoli, mentre era in pieno svolgimento la guerra in Lombardia, lo nominò presidente del ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] fatto acquistare un'area di 320.000 mq per realizzarvi nuovi impianti.
Il programma industriale del B. però doveva subire quasi subito una brusca interruzione ed era destinato ad essere poi abbandonato. Anzitutto le spese per la costruzione dei nuovi ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] a segnalare e recensire le opere di Henrik Ibsen, di cui era appassionato ammiratore. Scrisse l’atto unico Un garofano (1905), in Istituti d’arte e mestieri e dei prodotti dell’arte industriale, cui collegare, rinnovandole, le Accademie di belle arti ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] diretta della condizione operaia in una società industriale lo avvicinano alle idee socialiste, in particolare dato nei dodici anni in cui la sua esistenza si era consumata attraverso le travagliate vicende della Prima Internazionale in Italia ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...