Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] si trovavano nell'età classica. Nel periodo in cui Atene e la sua democrazia trionfavano, la sua produzione industrialeera oggetto di attivissimi scambî e di esportazione, che arricchivano sempre più i liberi artigiani. Nell'età ellenistica invece ...
Leggi Tutto
Bevande non fermentate. - Sino a pochi anni fa, la produzione industrialeera pressoché limitata a quella delle acque gassate (v. acqua, I, p. 354), ottenute saturando l'acqua potabile con anidride carbonica [...] , nel 1937, 450 milioni di litri di succhi in genere, di cui 215 di succo di pomodoro.
La preparazione industriale delle bibite di frutta è molto delicata, trattandosi di prodotti suscettibili di facili alterazioni per opera dei fermenti e degli ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] per lo più il culto di Afrodite Urania: la celeste dea dell'amore era venerata sulle alture (con l'epiteto di 'Ακραία) come a Cipro, a arte industriale, era vestita. Nuda era, invece, la statua del tempio di Bruto Galleco, in Roma, che era attribuita ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] che si sovrappongono o si aggiungono a quelle conosciute.
La differenza di opportunità, che nella società industrialeera proporzionale soprattutto alla disponibilità di risorse finanziarie e di beni strumentali, tende ad acuirsi a causa della ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] nuovo a orientamento imperiale, fra la precedente politica essenzialmente agricola e la politica nuova prevalentemente industriale, era impegnata in un radicale travaglio di rinnovamento, con tutte le torbide agitazioni e vicende che accompagnarono ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] a poco una nuova classe abbiente, il cui titolo di potenza non era la nascita né la ricchezza di proprietà fondiaria, classe la quale, , e dalla borghesia, d'origine mercantile e industriale, era fondata sull'esercizio delle armi e su privilegi ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] diffusero in Francia e poi in Germania. L’attività sindacale era ridotta a mezzo per trasferire e far maturare tra i lavoratori speculare sul rialzo del prezzo (dette anche rings). S. industriali (o, più propriamente, di produzione) Intese tendenti a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] la s.p. produce soprattutto conoscenza, gestione dei sistemi, capacità di programmare il cambiamento. Il principio della società industrialeera di mettere il lavoro a disposizione del capitale. Il principio della s.p. è di mettere il presente a ...
Leggi Tutto
NÉRAC (A. T., 35-36)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento del Lot-et-Garonne, situata sul Baïse, affluente della Garonna, il quale divide in due parti l'abitato. [...] revoca dell'editto di Nantes (1685) produsse la rapida decadenza della piccola città, la cui attività commerciale e industrialeera dovuta all'elemento calvinista, predominante. La città conserva l'importante castello reale, diversi palazzi e opere d ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] grado di reciproca integrazione. Ancora più recente appare lo sviluppo industriale del Canada e del Messico, che in molti casi andini il lama e l’alpaca, che fornivano la lana: il cane era anche animale da tiro, il lama, da soma. Ma l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...