Banchiere ed economista italiano (n. Bari 1949). Laureato in matematica all’università di Bari, ha compiuto soggiorni di studio presso il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e il Massachusetts Institute [...] Direttore generale della Banca d'Italia, di cui dal 2012 era stato vicedirettore generale, carica ricoperta fino al 2019. R di economia internazionale, politica e storia economica, economia industriale. Nel 2013 è stato insignito del titolo di Grande ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 48.276 ab. nel 2023).
Il centro è situato sulla costa del Tirreno, a E di Anzio, con cui costituisce praticamente un unico agglomerato. [...] centro balneare. N. è anche centro agricolo, industriale (stabilimenti per la trasformazione dei prodotti agricoli e centro autonomo intorno al tempio del dio Nettuno. Nel 1163 era possesso dei monaci di Grottaferrata, quindi passò ai Frangipane, nel ...
Leggi Tutto
Tortona Comune della prov. di Alessandria (99,3 km2 con 27.163 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 122 m s.l.m. al margine delle estreme propaggini dell’Appennino Ligure. Importante mercato agricolo [...] e centro industriale.
L’antica T. fu fondata tra il 122 e il 118 a.C. sul tracciato della Via Postumia (Piacenza-Genova sec.: un leggendario s. Marziano, martire locale. Nel 12° sec. era già un comune importante, in lotta con Pavia e alleato di Milano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] e importante mercato agricolo e zootecnico. L’industriale è sviluppata nei settori metallurgico (alluminio), (o Feltriae) apparteneva alla X regione augustea (Venetia) ed era municipio iscritto alla tribù Menenia; per la sua posizione fu occupata ...
Leggi Tutto
Reykjavík Città capitale dell’Islanda (216.364 ab. nel 2017). Si estende sulla costa sud-occidentale dell’isola, nell’angolo sud-orientale della Baia di Faxaflói, ai margini di una regione che ha una certa [...] Fu il primo insediamento scandinavo permanente dell’isola (874), ma la sua popolazione era soltanto di 300 ab. ai primi del 19° sec. e solo nel peschereccio, è il principale centro commerciale e industriale dell’isola, con cantieri navali e impianti ...
Leggi Tutto
Wiesbaden Città della Germania (275.849 ab. nel 2008), capitale del Land dell’Assia, posta a 116 m s.l.m., ai piedi meridionali del Taunus. Porto fluviale e rilevante centro commerciale e industriale (industrie [...] nel 1644, fu ricostruita e ripopolata solo nel 1690 dal principe Giorgio Augusto Samuele della linea Nassau-Usingen (cui era passata nel 1659). Nel 1744 fu scelta da questi signori come residenza. Dal 1809 al 1866 capitale del nuovo granducato ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (148.220 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Olanda Settentrionale; sorge sul fiume Spaarne, a circa 18 km a O di Amsterdam e a pochi chilometri dal Mare del Nord. Attività [...] industriale sviluppata nei rami metalmeccanico, chimico, tessile, delle calzature, alimentare e farmaceutico. Mercato di tutto il mondo. Nodo ferroviario.
Ricordata dal 960 circa, H. era residenza dei conti di Olanda già prima del 1100. Ebbe nel 1245 ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (1.342.258 ab. nel 2005; 1.770.000 nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. di Sumatra Meridionale. Importante polo industriale (stabilimenti chimici [...] sec.).
Antichissima capitale del regno indonesiano di Śrīvijaya (➔ Sumatra), fu porto fiorente fin dai primi secoli dell’era volgare; nel Medioevo fu una delle basi principali del commercio arabo nelle Indie Orientali. La progressiva diffusione dell ...
Leggi Tutto
San Sebastián (basco Donostia) Città della Spagna settentrionale (184.248 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Guipúzcoa nella Comunità autonoma del Paese Basco. È situata presso la foce del fiume [...] rinomate di tutta la Spagna, è anche attivo centro industriale (industrie alimentari, chimiche, elettriche, meccaniche, del vetro generale T. Graham; capitolò l’8 settembre quando era semidistrutta. Ricostruita, ebbe parte notevole nella guerra ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (New York 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001), di origine italiana. Dopo una prima giovinezza trascorsa in povertà, e anche in prigione, viaggiò in Messico, in America Meridionale e [...] ) C. rappresentò in tono ironico e grottesco l'orrore della condizione umana nell'era della bomba atomica e in Gasoline (1958) quello del mondo industriale e delle grandi città frenetiche, un orrore che la poesia americana aristocratica e accademica ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...