Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] sotto Canuto il Grande (1016-35) B. era centro importante di traffico commerciale verso l’Irlanda settentrionale ma per effetto della riorganizzazione delle sue attrezzature portuali e industriali dopo il 1848 B. fu in continuo progresso demografico ...
Leggi Tutto
(ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] ) passò dalla sovranità degli Asburgo a quella dei re di Prussia. Iniziatosi il suo sviluppo industriale, nel 1867 fu elevata a città; la sua popolazione, di 14.000 ab. nel 1888, era salita a 44.000 nel 1921. In quell’anno K. entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
Piccolo stelo o asticella, di legno o di altro materiale combustibile, terminante a un estremo con una capocchia formata di sostanze che determinano l’innesco della combustione, previo sfregamento su una [...] , che si accendeva per immersione in acido solforico ed era quindi di impiego pericoloso. Nel 1827 in Inghilterra J. carta vetrata. Verso il 1830 iniziò la produzione su scala industriale. L’impiego del fosforo bianco, velenoso, si rivelò pericoloso ...
Leggi Tutto
Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] dalle colline dei Kikuyu. Alla fine del 19° sec. il luogo era ancora disabitato; poi fu prescelto come punto d’appoggio per la ’Africa orientale e il principale centro commerciale e industriale del paese, con impianti metalmeccanici e tessili, ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata [...] è l’attività industriale, con complessi metallurgici, meccanici, elettrotecnici, farmaceutici, conciari, alimentari, ’Olanda, privilegi e diritti di città; nel corso del 14° sec. era prospera per l’industria della birra e dei drappi; nel 16°-18° ...
Leggi Tutto
Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco [...] a favore dell’amministrazione centrale, come a favore delle regioni transalpine era ordinato il sistema doganale, la politica ferroviaria, il controllo industriale. Ciò determinò, nell’atmosfera patriottica del Risorgimento, l’avversione dei ceti ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] da canali. Le attività economiche si basano sul settore industriale e sul terziario: per il primo, mantengono un nome di Malmhauge («mucchi di sabbia»), alla metà del 14° sec. era il principale centro di pesca della Scania. Nel 1353 ottenne i diritti ...
Leggi Tutto
Città della Germania (496.665 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata alla confluenza della Ruhr nel Reno. Compresa nella conurbazione della Ruhr, è il più importante porto fluviale [...] Mare del Nord. In passato il maggiore traffico era legato alle esportazioni di carbone, oggi sostituite dalli importazioni vi sono largamente rappresentati anche altri rami di attività industriale (metallurgia dello stagno, dello zinco, del rame; ...
Leggi Tutto
In economia, la fase di sviluppo industriale che caratterizza gran parte delle economie più avanzate a partire dagli ultimi decenni del 20° secolo. Contrariamente alla fase del fordismo, la cui caratteristica [...] precipua era la produzione industriale di massa basata sull’impiego di lavoro ripetitivo che aveva progressivamente perso qualifiche e specializzazioni, il p. si caratterizza per l’adozione di tecnologie e criteri organizzativi che pongono nuova ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (333,2 km2 con 55.824 ab. nel 2008), situato nella parte settentrionale del Tavoliere. Importante centro agricolo (vitivinicoltura, olivicoltura) e industriale (industrie alimentare, [...] tessile, del legno).
Era un modesto borgo quando Roberto il Guiscardo la donò ai benedettini di Torremaggiore. Mercato fiorente nel 12° sec., fu ceduta nel 1230 da Federico II ai Templari, e poi devoluta, dopo la soppressione di quell’ordine, al ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...