(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] supera i 10 °C solo ad almeno 200-300 km dal Mar Glaciale; le medie invernali sono inferiori a −50 °C nei bacini , (tundra), l’altra a S (steppa). La zona centrale era occupata da popolazioni cacciatrici, mentre le due aree esterne erano occupate ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] fascia costiera libera dai ghiacci è scolpita dall’erosione glaciale e presenta profondi fiordi, valli e imponenti morene.
isola, era presente solo come legname fluitato o come materiale importato. La tradizione edilizia della G. era quella islandese ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] tuttora le tracce delle morene deposte durante l’ultima invasione glaciale in una serie di collinette (Rücken Berg, 229 m), che ha facilitato il sorgere d’industrie.
Agli inizi dell’era cristiana l’odierno B. fu abitato da Germani, sostituiti all ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] studiosi.
Pianure e colline di accumulo di origine fluvio-glaciale. - La fusione del margine delle inlandsis e dei eclisse della geografia si protrasse dal II al XV secolo della nostra era; fu per questo che l'opera di Tolomeo restò la base della ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] facile riconciliazione con la prima, e di cui finora non s’era sentito il bisogno, perché gli uomini non avevano tanta capacità di passato. Si è visto che l’alternanza fra periodi glaciali e temperati avvenuta nel passato è associata alle variazioni ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...