CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] che il diatomologo Schumann aveva pubblicato intorno alle Bacillariae, s'era venuta accogliendo l'opinione che il numero delle strie in fondali marini, l'esistenza di una specie planctonica glaciale nelle grandi profondità, spingendo fino a m 5.274 ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] ... ) criticò la teoria secondo cui la massa del ghiacciaio era responsabile dell'erosione delle valli, e sostenne invece la teoria dell'ultraprofondamento delle valli glaciali, provocato dal violento scorrere delle acque compresse tra il ghiaccio e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] scienze naturali, IX (1866), pp. 35-49 e Intorno ai depositi lacustro glaciali ed in particolare di quelli della Valcuvia, in Memorie del R. Ist. fisiche, quali le alte temperature. Il M. era tanto sicuro della plausibilità di questa ipotesi da ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] collaborò, dei Fratelli Karamazov dostoevskiani, dove fu un inquietante e glaciale Mytia, poi nel dramma Huis Clos di J.P. Sartre di Tunes of glory (1960; Whisky e gloria) di Neame.G. era diventato, tra il 1951 e il 1957, una 'sicurezza' per i ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] luglio, a Bologna, partecipava all'inaugurazione di un monumento a Garibaldi, poi era di nuovo a Castel San Pietro, quindi il 19 ed il 20 una persona dall'aspetto simpatico, ma intimamente glaciale, impenetrabile, "una figura fredda e concentrata", ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] duttile senza l'ggiunta di fondenti), la cui possibilità era già stata erroneamente sostenuta dal Wallerius negli Elementa metallurgiae quella sul modo di preparare l'acido vetriolico glaciale (acido solforico cristallizzato) e quella sulla ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] un pianoro alluvionale e si presenta come una morena frontale (Tracce glaciali nell'alta Valle del Liri, in Boll. della Soc. geol. Corsica fatte da P. Castelnau e con quant'altro era noto sul sistema alpino ligure. Alla descrizione dei ghiacciai ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] rinunciando alla carriera ecclesiastica alla quale in un primo tempo era stato avviato, si iscrisse all'Università di Pavia, dove seppe del Tirolo dall'altra - e del severo ambiente glaciale circostante, una sorta di "tomba della natura vivente". ...
Leggi Tutto
BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] a meno di non fremere quando vi si pensa". Nelle province c'era un gran fermento e alcune di esse erano in piena insurrezione; che lo incaricò di una Commissione politica e segreta li 16 glaciale dell'anno VII (ms.); Proclama patriottico (Napoli, 9 ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] alpinismo la ragione di tutta la sua vita. A vent'anni era già uno dei migliori arrampicatori su calcare, ma fu il granito un itinerario dalla purezza assoluta, in cima a un bacino glaciale selvaggio e sconvolto dai seracchi, proprio a un soffio dalla ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...