BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] e positiviste, che aveva sostenuto la sua precedente poesia, si era intanto affievolita a contatto con la dura realtà della vita politica destinato a scomparire nelle tenebre e nel freddo glaciale della fine dei mondo. Mitigò tanto pessimismo fidando ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie [...] suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature esplosioni di violenza e bizzarri tocchi , esibendosi anche in televisione. K., che era intanto diventato conduttore televisivo e radiofonico e opinionista ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] nel montaggio delle azioni e nell'uso degli ambienti, delle luci e dei movimenti degli attori. Tutto ciò era apparso evidente fin da Tango glaciale (1982), spettacolo prodotto con il gruppo fondato da M. nel 1979 ‒ il cui nome, Falso movimento ...
Leggi Tutto
Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza)
Paolo Marocco
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] elevarsi socialmente, un po' misteriosa e a volte glaciale e spietata, tipico di alcuni film noir. di Preminger Advise and consent (1962; Tempesta su Washington), era quasi irriconoscibile: una distinta signora di mezz'età dai lineamenti ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Altamonte Springs (Florida) il 19 gennaio 2000. Bruna, [...] di Pépé le Moko (1936) di Julien Duvivier, nel ruolo che era stato già di Mireille Balin. Divenuta una diva di grande richiamo, il successo ottenuto, si ritrovò incasellata nel cliché della glaciale signora dell'alta società in Ziegfeld girl (1941; Le ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] durante queste pause, come avvenne nel 1907 quando approfittò di un viaggio nel Mare glaciale Artico per prelevare i gangli sensitivi di una balena.
Era burbero, impulsivo, impaziente, severo nei giudizi, ma sincero, spontaneo e fedele alle amicizie ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] e alta, gli occhi neri fiammeggianti ed estremamente mobili, egli era certo la persona più bella di tutta la sua razza. da Bruxelles per Arras con un tempo rigido e un vento glaciale di dicembre. Non portava il mantello invernale e dava l'impressione ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] la vegetazione glaciale e morenica delle Alpi fino ad allora totalmente incognita. Lo scopo era quello di del parlamento dovevano scegliere un re dell'isola e la decisione era in sospeso tra il principe Carlo di Lorena, secondogenito di Leopoldo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] Angiò). Fin dal 1574 l'ambasciatore fiorentino aveva segnalato che il F. era legato a quella fazione e a quei suoi membri che nel maggio a Fontainebleau, il F. ricevette dunque un'accoglienza glaciale e, dopo pochi giorni, fu rinchiuso alla Bastiglia ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] e l'Assunzione della Vergine. La tecnica ad affresco era stata già sperimentata dai due fratelli nella chiesa legnanese eccessiva semplificazione del soggetto la apparentano al precedente e glaciale Compianto sul Cristo morto (1633: Legnano, basilica ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...