Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] delle Oasi, non si riscontravano nelle zone in cui si era sviluppata l'agricoltura. Nacque così una nuova teoria, quella di percorso scaturite dai grandi eventi dell'ultima età glaciale. Il problema della nascita dell'agricoltura e dell' ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] N una zona collinare formata da depositi morenici dell'epoca glaciale. La città di Monaco, situata su un pianoro di leggermente digradante verso N, è circondata da rilievi collinari dell'era terziaria. Ampie e pianeggianti, le valli dei fiumi Lech, ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] l’optimum climatico postglaciale e il riassorbimento delle calotte glaciali polari ebbero termine. Ai cacciatori dell’antica Beringia .; R.K. Harritt (1998) dimostra che il Denbighiano era forse già presente nella Penisola di Seward a partire dal ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] se contrapposto alla glaciale neutralità di Stringher. Nel novembre del 1915, quando era in cerca di novantuno anni compiuti e con il titolo di conte che il ministro Volpi si era impegnato a fargli ottenere e che il re concesse il 9 maggio 1926. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] fa) vide la massima trasgressione dell'inlandsis, la calotta glaciale finno-scandinava (nota in Europa occidentale come stadio di Saale oceani e dei mari; durante lo stadio 6 il Mar Caspio era più esteso di adesso verso nord e lo Stretto di Manych ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] in un ambiente carico di seduzioni elettroniche. Tango glaciale (1982) rappresenta l’esito più compiuto in condensarsi in eventi memorabili, come la trilogia melvilliana Laggiù soffia, Era, In carne e ossa (1986-1990), spettacolo itinerante per ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] di terre tra il Polo e Punta Barrow, la cui esistenza era stata ipotizzata da molti studiosi, fu il principale risultato scientifico; ma alle ore 10.33 del 25 maggio sul pack del mar Glaciale Artico a quasi 100 km dalla Terra di Nord-Est (Svalbard). ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] annuo che la corte toscana doveva passare alla principessa Violante era di 20.000 ungheri, compresi i frutti dotali. In della futura granduchessa di Toscana. In una giornata di freddo glaciale, i fiorentini videro sfilare il corteo per le vie della ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] dell'uomo le trasformazioni climatiche successive alle fasi glaciali avrebbero fornito lo scenario adatto a coltivare le anni fa costituì una precondizione per l'agricoltura. La macina era già nata per l'arte, finalizzata a macinare i pigmenti ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] Giallo e dalla foresta manciuriana a Budapest, dall'Oceano Glaciale Artico al Caucaso. Questo immenso territorio era abitato da tribù di cacciatori e di allevatori nomadi, cavalieri nati, che si spostavano in incessanti trasmigrazioni alla ricerca di ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...