JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] del Territorio economico dell'Estremo Oriente e dal Mar Glaciale al 550 di lat. circa, ove è di nuovo limitata dal Territorio economico dell seconda metà del sec. XIX. Nel passato la regione era battuta da bande di brodjagi, ossia deportati evasi, che ...
Leggi Tutto
KUOPIO (A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo di provincia (lään). Posta a 27°41′20″ long. E. e 62°53′30″ lat. N. Eccellente è la sua situazione su una lingua di terra sporgente [...] sopra di essa è steso quasi ovunque lo sfasciume morenico del Glaciale, dove non si affondano i bacini lacustri, spesso a loro al 1910, passando da 167.228 ab. a 333.777; ed era salita ancora a 344.240 nel 1920. Essa può dirsi puramente finlandese, ...
Leggi Tutto
RENANO, BASSOPIANO (tedesco Oberrheinische Tiefebene A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Vasta zona pianeggiante, larga 40 km:, alta tra 100 e 200 m., la quale si allunga nel senso dei meridiani per 300 km. [...] un lago, che andò poi prosciugandosi. Verso N. non vi era comunicazione e fino all'epoca pliocenica il Reno volgeva a SO. nord, non ha potuto raggiungere i primi. Anche il periodo glaciale ha lasciato le sue tracce, e ancor più l'alternarsi dei ...
Leggi Tutto
GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Francesco TOMMASINI
Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] dell'Ankogel (m. 3253) a est. Con netta morfologia glaciale ben conservata, al suo sbocco presenta una profonda gola di erosione Bismarck vi si indusse perché l'attitudine di Napoleone III era infida, perché l'Italia non si decideva ancora a stipulare ...
Leggi Tutto
WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] terra alla quale diede il nome di Liutpoldland. Prima del Filchner, nel 1904, era penetrato nel Mare di Weddell l'inglese W. S. Bruce con la nave Scotia parte meridionale è coperta dalla piattaforma glaciale di Filchner detta anche Weddell Shelf-Ice ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] m.), presenta aspetto montuoso e selvaggio. L'azione glaciale, della quale si riscontrano tracce nei massi erratici i centri industriali della Scozia e dell'Inghilterra. Nel 1931 la popolazione era di 29.299 abitanti (43.339 nel 1851; 38.611 nel 1881 ...
Leggi Tutto
OLIMPO ("Ολυμπος, "Ελυμπος; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
La più alta montagna della Grecia (2918 m.), e una delle più elevate della regione balcanica. L'imponente gruppo montuoso, posto fra [...] delle sue valli furono trasformate in circhi durante l'epoca glaciale (oggi solo nei punti riparati si conserva un po' cortina di nuvole e invisibile ai mortali, era sulla vetta del monte, e sopra tutte era la più ampia casa di Zeus, tribunale ...
Leggi Tutto
SCHWERIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Meclemburgo, fondata da Enrico il Leone nel 1160, nel luogo di un insediamento slavo ricordato già nel 1018, posta in bella posizione [...] m., in mezzo a colline coperte da boschi. Il posto era un poco in disparte dalle grandi vie di comunicazione, ma la ., costituisce una criptodepressione. La sua origine è dovuta all'azione glaciale. Suo emissario è il canale Stör, che manda le acque ...
Leggi Tutto
PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] che permetteva alla Finlandia di raggiungere il Mare Glaciale Artico e di comunicare attraverso il porto di ottobre. La piazzaforte si arrese il 17 novembre, dopo che era stata circondata da ogni parte, avendo i Sovietici tagliate le comunicazioni ...
Leggi Tutto
LONGSTAFF, Tom George
Filippo De Filippi
Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] N. lo spartiacque del Karakorum. Tracciò una carta del bacino glaciale, e concluse con l'esplorazione di varî ghiacciai tributarî dei fiumi del Trisul, esplorando altri ghiacciai; e nel 1928, era di nuovo nell'Artide, a capo della spedizione di ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...