SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] come già aveva conquistato quello della latitudine nel Mare glaciale artico. Scelse come meta il K2, di 8610 e il De Filippi, sette guide alpine e l'assistente del Sella, era pervenuto sul Baltoro. Per più d'un mese rinnovò gli attacchi alla grande ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] interglaciale, particolarmente diversa dalla presente, in cui il livello dei mari era da 4 a 6 m al disopra dell'attuale e l'orbita cui gli aumenti della superficie dei laghi di origine glaciale, dell'instabilità dei suoli soggetti al permafrost, ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] Grigioni. Il valico del San Gottardo è una conca, con laghetti di origine glaciale, che si apre fra il M. Prosa (2738 m.) a NE. e complessivamente ai due imbocchi fu 3874. Per la ventilazione era stato deciso di aspirare l'aria viziata per mezzo di ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] che nel suo stato naturale era vasto kmq. 1,34; il suo specchio d'acqua, ghiacciato dal novembre al marzo era a metri 1913 s. m G. Dainelli, si ritiene invece dovuta all'escavazione glaciale nelle rocce calcareo-scistose, che costituiscono l'ossatura ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] hanno una storia differente: quando il minore di essi ancora non era che la valle dell'Arve, il maggiore era già lago. Ed esso sarebbe dovuto ad escavazione glaciale e corrisponderebbe al bacino terminale del ghiacciaio quaternario del Rodano. Questa ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] ), da dove l'Ill scende nell'ampia valle glaciale detta di Montafon, per poi restringersi nella fascia ) e fra questi numerosi gl'Italiani (5‰).
Il numero degli abitanti, nel 1910, era di 145.000, con una densità media di 56 ab. per kmq., scesi a ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] I primi ritrovamenti, relitti naturali dell'epoca glaciale, costituiscono i prodromi della civiltà megalitica, della civiltà nel periodo dal 750 a. C. all'inizio dell'era cristiana; a stabilire le relazioni di tale civiltà con quelle contemporanee ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] forniscono risultati sensibilmente concordanti. Anche per il Glaciale l'estrapolazione della curva delle radiazioni solari di della cascata del Niagara, iniziatosi evidentemente quando l'area era sgombra dai ghiacci pleistocenici (C. Lyell, sopra 36. ...
Leggi Tutto
NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] da laghi e largamente coperte da materiali morenici e fluvio-glaciali; quindi di scarsa fertilità naturale, se si eccettuino i un motivo religioso-politico è un errore; il fattore dominante era forse economico. La storia degli Stati Uniti mostra come ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] , alternate con conglomerati e marne e modellate dall'erosione fluviale e glaciale. Una prima serie di colline si eleva tra la zona costiera del cantone; l'industria dei ricami a macchina, che era fiorentissima al principio del sec. XX, è ora in ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...