POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] laguna o meglio un Bodden d'acqua dolce, dove già in epoca glaciale esisteva un lago che raccoglieva le acque durante i periodi di ritiro; ora Pomerania e cedere l'ultima parte della Ukermark che era ancora rimasta alla Pomerania. Boghislao X, col ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] alla stretta di Quero (dove durante l'invasione glaciale il ghiacciaio del Piave ha costruito un piccolo anfiteatro Italia, 1923.
Il Piave nella guerra mondiale. - Il Piave era stato considerato dal generale Cadorna come un'eventuale linea di arresto ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] di sud-ovest è rimasta fuori dell'espansione glaciale (driftless area), caratterizzata dal perfetto adattamento dell' 632.067 nel 1920; 2.936.000 nel 1930. In quell'anno il 99,1% era costituito da Bianchi, il 0,4% da Negri, il 0,5% da altri elementi ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] è un grande ripiano di sabbie accumulate dalle acque di fusione glaciale (v. germania), è una Geest in gran parte vestita nipote dell'ultimo conte, Cristiano di Oldenburgo, che dal 1448 era sul trono della Danimarca sotto il nome di Cristiano I. Egli ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] serie di movimenti tettonici e isostatici durante e dopo il glaciale ha più mlte modificato l'equilibrio dei fiumi, che scorrono Teutonici il manto forestale doveva essere molto ampio: nel 1850 era ridotto al 32,5% del territorio e ora copre appena ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] le valli laterali, alcune delle quali pensili e chiuse da barre glaciali, sono strette, con scarse colture e, di solito, anche poco , al dilà del passo di Resia. In epoca prelatina era abitato il solco principale dell'Adige con la Valle Monastero ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] alla Germania, proviene da quello di Mikilinburg (Viligrad) che era la capitale degli slavi Obodriti fra la Trave e il Warnow Come generalmente si osserva nelle regioni d'accumulamento glaciale, il reticolato idrografico ha uno sviluppo ancora ...
Leggi Tutto
URALI (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] e nevai, e varietà di aspetti. Formatosi durante l'era primaria, è stato, nel corso delle epoche geologiche successive, montuosa, che per il passato dovette sbarrare, dal Mar Glaciale alla depressione caspica, le estreme terre dell'Europa orientale. ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] 'Ordine Teutonico, si è sviluppata in un luogo asciutto, dove era facile passare il Pregel, prima che questo (7 km. più si getti nel Frisches Haff; ivi è un'ampia depressione d'origine glaciale, larga circa 3 km.: il centro originario è sorto su un ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] granitici e rocce paleozoiche antiche che l'azione glaciale e l'erosione hanno trasformato in un penepiano mari del Sud. Nel 1841 la popolazione del distretto di Port Phillip era di soli 11.138 ab. Quando nel 1851 la nuova colonia si distaccò ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...