UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] Tale restringersi il Weinert crede dovuto all'avanzarsi di un glaciale nelle zone extratropicali del mondo antico. A G. Sera solo di aria, nella parte anteriore e più bassa del frontale. Era noto da tempo, dice il Weinert, che l'Orango non possiede ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] di svuotare del suo ghiacciaio un'alta valle alpina, dov'era il suo bacino di raccoglimento vedremo come una grande nicchia striatura delle facce, e nell'elaborazione del finissimo limo glaciale, per il quale le acque uscenti dai ghiacciai hanno ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] aveva notato che la stella Canopo al suo tramonto a Rodi, era ancora alta ad Alessandria per 1/48 (7°30′) della circonferenza -scandinavo, che ha 25° di amplitudine, dal Danubio all'Oceano Glaciale; gli archi indiani fra le latitudini di 8° e 32° Nord ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ma anche quelli scistosi e quelli di trasporto glaciale e fluviale sono senza confronto più abitati di mi porte, mi porti) che guizza pure in altre varietà occidentali e una volta era molto più salda che ora. Se oggi il veneto non ha più, a differenza ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] indizio d'un recente periodo di clima freddo e umido (periodo glaciale) durante il quale l'area di distribuzione di queste e di che le regioni boreali avessero un clima freddo; questo era piuttosto temperato, come lo dimostrano le flore del Cretacico ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] -1821) che unitamente al Ritchie (deceduto a Murzuch) si era proposto di riprenderne il programma senza però riuscire a superare i i profani chiamano epoca glaciale, nella quale già viveva l'uomo preistorico, il Sahara era molto diverso da come lo ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] raggiunte dai più progrediti cantieri di scavo, la loro resistenza era vinta, la strada di servizio si ostruiva e il marinaggio terreni eminentemente incoerenti (ad es., sabbie finissime del periodo glaciale impregnate d'acqua) e per tratti di sede di ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] o morti, che più si prestavano. L'esame a luce incidente era il più usato per gli oggetti opachi e varî sistemi di lenti e acido osmico, acido acetico glaciale), il liquido di Carnoy (alcool assoluto, acido acet. glaciale, cloroformio), il liquido di ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] , cioè a sud e a levante, sicché la linea delle mura era circa a 30 metri al di là della chiesa di S. Michele dividono il Ceno dal Taro e dal Nure. Varî laghetti, di origine glaciale, si aprono, quasi presso il crinale, e fra essi il più importante ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] a monte di Mazzo presenta più netto il suo carattere glaciale, restringendosi in gole rocciose che si continuano fino all' dominio sull'alta Valtellina, da Tirano a Bormio, ma poco dopo era costretto a retrocedere la pieve di Villa al vescovo di Como ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...