BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] musicale e parlato, ciò che avviene ai tempi nostri, ma era proprio del mimo antico. Avremo visto morire la pantomima e rivivere dopo 152 novità, lo spettacolo fu accolto da un glaciale e smarrito silenzio, forse perché il testo fu reso ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] anni fa) che dipinsero i grandi Mammiferi dell'età glaciale sulle pareti delle caverne.
Lo sviluppo di una scienza tardato molto a costituirsi come scienza. L'interesse dei tempi era sempre rivolto agli animali oggetto di attività venatoria, come gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] (soprattutto quello della videomusica). Se in Tango glaciale (1982), manifesto della Nuova Spettacolarità, Mario Martone Daedalus): questa generava esseri artificiali il cui movimento era influenzato da respiro, temperatura e battito cardiaco degli ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] secondò cui M. si troverebbe attualmente in una fase glaciale e l'acqua si troverebbe soltanto sotto forma di ghiaccio certa confusione che con il passare degli anni si era andata creando, l'Unione astronomica internazionale ha recentemente ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] mentre Oriani, nel suo fondo più genuino, era davvero legato alla tradizione della sinistra democratica collaborazione con V. Alinari); Il diario di un viandante: dal deserto al Mar Glaciale, Milano 1910; Le novelle di Ceppo, prefaz. di E. M. Gray, ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] l’India. Rientrarono a Milano a fine anno, ma Sottsass era malato. Dopo una lunga serie di cure, il 31 maggio incontrare Burroughs nel suo appartamento di Duke street. Lui la accolse glaciale e compassato, come sempre con gli estranei, e ruppe il ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] che alla metà dell’ottavo decennio del secolo la sua carriera era ormai consolidata si dovrà considerare che nel 1575 il pittore prese recentemente riscoperto, per il quale egli dipinse una glaciale Nuda Veritas (collezione privata). Sebbene non ne ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] principalmente ai concetti astratti e a formular teorie, non si era di buon'ora piegata a lavori descrittivi, lunghi, accurati... fossili italiane,ibid., III (1872), pp. 59-71, Del terreno glaciale delle Alpi Apuane,ibid., pp. 187-97; Brevi cenni sui ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] von Sternberg che lo aveva appena diretto trionfalmente. Il regista austriaco era stato poi invitato dalla UFA a dirige-re un film tratto da la D. si trasformò progressivamente in una bellezza glaciale e aristocratica. Attenta a costruire la propria ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] la valle padana, riprendendo l'opinione di E. Bonardi, affermava che l'origine della pianura padana era dovuta all'azione pluvio-glaciale, che essa cioè era stata formata dalle alluvioni del Po e dei suoi affluenti in un golfo marino precedentemente ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...