Dipendenza del Mare Artico (v. artico, mare), che ancora nel Glacialeera in comunicazione col Mar Baltico. È limitato a N. dalle coste meridionali della penisola di Kola, a O. da quelle della Carelia [...] e a S. e SE. da quelle del governatorato russo di Arcangelo; è aperto solo a NE. Ha tre grandi golfi (di Kandalakša, di Onega e della Dvina) e numerose isole, tra cui quella di Soloveck, all'ingresso del ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù delle Anchusee, che trae il suo nome da una specie tintoria, l'Alkanna tinctoria Tausch., la corteccia della cui radice contiene una sostanza colorante rosso-violacea [...] olî e pomate; in tecnica microscopica, sciolta nell'alcool e nell'acido acetico glaciale (tintura di alcanna), serve come reattivo delle resine, che colora in rosso vivo; era un tempo accreditato farmaco contro varie malattie.
La pianta è un piccolo ...
Leggi Tutto
Parola latina, che significa (da diluo "dilavo") propriamente "inondazione" (onde l'it. diluvio); usata come termine geologico per la prima volta da W. Buckland nel 1820. Serve a indicare la suddivisione [...] dell'era neozoica o quaternaria. Corrisponde cronologicamente al periodo glaciale o pleistocenico e dal punto di vista stratigrafico comprende i depositi fluviali lacustri e glaciali, che si sono formati fra la prima grande espansione glaciale e ...
Leggi Tutto
Viaggiatore cosacco del sec. XVII. Portò la conquista russa fino all'estremo orientale della Siberia. Lasciata la foce del Kolyma nel giugno 1648 con sette battelli, quattro dei quali si dispersero nel [...] viaggio, seguì la sponda del Mar Glaciale fino a raggiungere il Capo Orientale dell'Asia. Passato lo stretto, che un secolo più della penisola di Camciatca, donde per terra raggiunse quella ch'era la sua meta, la valle dell'Anadyr′. Del coraggioso ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] studiosi.
Pianure e colline di accumulo di origine fluvio-glaciale. - La fusione del margine delle inlandsis e dei eclisse della geografia si protrasse dal II al XV secolo della nostra era; fu per questo che l'opera di Tolomeo restò la base della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , o alcuni giganteschi massi erratici testimoni di vicende glaciali quaternarie.
b) Risorse abiologiche e biologiche.
Abbiamo a. C. il bronzo, una lega di rame e stagno, era largamente utilizzato. Anzi, la cosiddetta età del Bronzo, preceduta dall ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] morte del suo fondatore, ma ormai l'idea di un impero cinese era divenuta una realtà che tornò a essere concreta con la dinastia degli Han per le coste canadesi che si affacciano sul mar Glaciale artico. Di stirpe mongolica, a differenza per es. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , molto arida durante la massima espansione dell'Ultimo Glaciale, divenne assai più umida. Al contrario, la a una società pastorale che praticava anche la coltivazione dell'orzo ed era inserita in un circuito di interscambio tra l'Egitto, la Nubia, ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] tra 3,32 e 2,90 milioni di anni fa. Un pochino più giovane era la ‛popolazione' australopitecina di Sterkfontein, datata tra 3,0 e 2,5 milioni non altrettanto evidenti al di fuori dell'area glaciale dell'emisfero settentrionale.
Alla pari delle altre ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] fin dalla conferenza di Londra del settembre dell'anno precedente, e quindi da quella di Parigi, dove egli era intervenuto in un'atmosfera glaciale, rotta solo da una stretta di mano del segretario di Stato americano F. Byrnes, avevano avuto un esito ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...