BARENTS, Guglielmo (propriamente Willem Barentszoon). Esploratore olandese. Nacque circa la metà del sec. XVI, probabilmente nell'isola Terschelling nella Frisia. Oscure sono rimaste le sue vicende sino [...] trovò i resti diroccati della casa che il B. g'era costrutta come stazione di sverno nella Novaja Zemlja, e trasportò seco di Mar di Barents è rimasto alla parte del Mar Glaciale insinuata fra la costa settentrionale europea, la Novaja Zemlja, la ...
Leggi Tutto
Isola situata presso la costa NO. del Galles, dell'area di 715 kmq., che forma una contea a sé. Morfologicamente è un antico blocco di rocce stratificate, in massima parte arcaiche, spianate fino quasi [...] superficie dell'isola di Anglesey fu ricoperta, durante l'epoca glaciale, dalla ghiaccia, animata da una movimento diretto a sud, e l'Irlanda; inoltre la sua importanza, già nell'antichità, era forse dovuta anche al rame che si estraeva ancora fino a ...
Leggi Tutto
Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] e una corteccia importante per la concia del cuoio; la B. nana L., che deve considerarsi come un relitto dell'epoca glaciale in cui era diffu̇sa in tutta Europa, ora si trova nell'Europa settentrionale, in Siberia fino al Camciatca, nel Canada e in ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu [...] questa scienza. Lo St. s'interessò anche di glaciologia, ed espose in sintesi numerosi studî sull'epoca glaciale nell'opera L'Era neozoica.... in Italia (Milano 1881), che fu assai discussa. Inoltre partecipò con T. Taramelli alla fondazione dell ...
Leggi Tutto
SRINAGAR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Capitale invernale del Kashmir, situata a 1603 m. s. m., in un pittoresco bacino alluvionale del fiume Jhelum (affluente dell'Indo), circondato da cime nevose, [...] originata da un sollevamento recente dell'orlo meridionale, in modo da separare il Piccolo dal Grande Himālaya, era occupata alla fine dell'epoca glaciale da formazioni lacustri, di cui resta traccia nel Lago Wular; essa è lunga 130 km., larga una ...
Leggi Tutto
MÄLAREN (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Dopo quelli di Vänern e di Vätter è il maggiore dei laghi della Svezia (1140 kmq. senza le isole) e costituisce il principale lago dello Svealand. Da Stoccolma [...] numerosissime isole molte sono dovute agli åsar di origine fluvio-glaciale che attraversano il lago in direzione NO.-SE. Il bacino la più antica città della Svezia che si conosca) era un'importante via di comunicazione. In seguito all'approfondimento, ...
Leggi Tutto
MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier)
Giovan Battista Dal Piaz
Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia [...] presso a poco eguale a quella di un elefante indiano, ma era molto più robusto e tozzo. Formula dentaria:
zanne superiori per loro estinzione sembra essere avvenuta soltanto nel Post-glaciale. Durante il Pliocenico i mastodonti erano diffusissimi in ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Aosta, sulla sinistra della Dora Baltea, ai piedi del Monte Bianco, a 1225 m. s. m. Il suo comune, vasto 209,65 kmq., aveva nel 1921, 1098 ab. (pres. 1078, di cui 369 nel capoluogo [...] La conca di Courmayeur, con l'immensa parete rocciosa e glaciale che si stende dal Monte Bianco alle Grandes Jorasses, con di 5 km. da Courmayeur. Nell'epoca romana questa località era chiamata Auri Fodinae, nel Medioevo Curtis Mayor. Sul monte ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo svedese, nato a Stoccolma il 2 ottobre 1858. Lavorò dapprima all'Ufficio geologico di Svezia; nel 1897 fu nominato professore di geologia alla Scuola superiore di Stoccolma, nel 1924 [...] studio dei cambiamenti di livello della Scandinavia dopo il Glaciale; il D. G. ha infatti potuto dimostrare che anni lo spazio di tempo intercorso tra il culmine della glaciazione e la nostra era. Il D. G. ha cercato poi di porre a confronto i dati ...
Leggi Tutto
PEIPUS (in russo anche Čudskoe Ozero; in estone Peipsi järv; A. T., 58 e 69-70)
Riccardo Riccardi
Grande lago dell'Europa orientale, per superficie (3583 kmq.) il terzo dei laghi russi, il quinto dei [...] la poca profondità (massimo, m. 17,60). Durante l'epoca glaciale le sue acque defluivano al Golfo di Riga, perché il deflusso sbocca nel Golfo di Finlandia dopo 78 km. di corso) era impedito dal fronte del ghiacciaio scandinavo.
Due sono gl'immissari ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...