Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] grande anfiteatro; ma non è escluso che l'antico torrente glaciale possa aver percorso, più o meno a lungo, anche il state le migrazioni del corso dei fiumi nella prima metà dell'era quaternaria o neozoica. In tal caso sarebbe meglio spiegata la ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] sono anche qua e là depositi di argille e ghiaie di origine glaciale. Il suolo è per lo più molto fertile ed è disseminato di che prosperano bene sui terreni costituiti da marne sabbiose. La popolazi0ne era di 206.462 ab. nel 1921, con un aumento del ...
Leggi Tutto
. I calanchi sono profondi solchi in versanti prevalentemente costituiti da argille impermeabili scagliose e galestrine, solchi contigui, susseguentisi gli uni agli altri in grandi bacini o in emicicli, [...] 'Appennino emiliano; tali sono le profonde morene del Glaciale, costituite in gran parte del detrito minutissimo che, ; G. Stefanini, Nicchie d'erosione nei terreni pliocenici della Val d'Era, in Riv. geog. ital., Firenze 1909; id., sulle "biancane" ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] 15 km., largo 4, con un perimetro di 40. La superficie, che era di 44,2 kmq., è diminuita a 40,87, dopo la correzione dovuta emissario, sia perché i due laghi formavano ancora in epoca post-glaciale un lago solo, il grande lago del Giura, popolato da ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] fiume e nello stesso tempo su un'antica valle glaciale (Berlino-Poznań), e quindi all'incrocio delle vie sue vie gremite di commercianti in occasione delle fiere; verso Lipsia era emigrato anche il commercio delle pellicce. Infatti gli abitanti, che ...
Leggi Tutto
La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] delle isole sono assai ripide, sia per l'erosione glaciale, sia per quella marina. Durante l'ultima glaciazione a causa dell'infelice politica economica del governo danese. Nel 1769 la popolazione era di soli 6000 ab.; nel 1801, di 7700; nel 1825, di ...
Leggi Tutto
GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3)
Giuseppe Caraci
È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] (v.), la zona riconosciuta a S. del 63°; una parte tuttavia era già stata veduta nel 1821 da un altro inglese, il capitano N.B corrugati e ordinati in duplice serie, che l'erosione glaciale e l'erosione marina hanno frammentato in zolle all'ingrosso ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] suo amico K. F. Schimper, si occupò della teoria dell'epoca glaciale e fu - contro Leopoldo v. Buch, Élie de Beaumont ed recenti, ma questa continuità tra il passato ed il presente era secondo lui una conseguenza naturale del piano concepito da Dio. ...
Leggi Tutto
PASUBIO (A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] d'oro ivi cadute e dei reparti combattenti. Al Dente Italiano era contrapposto il Dente Austriaco. Sul Colle Bella Vista (m. alto vi sono aree a conca e a circo d'origine glaciale e fenomeni carsici (doline, voragini, campi carreggiati); l'aspetto ...
Leggi Tutto
LOFOTEN (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Arcipelago della Norvegia nordoccidentale, situato a NO. del Vestfjord. Esso comprende, tra le altre, le seguenti isole: Vågöy o Östvâgöy (6339 ab. nel 1929), Gimsöy [...] conche. Questa tormentata catena fu plasmata nell'ultimo periodo glaciale da ghiacciai locali che si formarono al di fuori arrivano anche da quella di Tromsö. In passato la pesca era praticata esclusivamente con barche a remi, ma ora viene esercitata ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...