Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] fiumi che scorrono verso SE., vennero approfondite nell'epoca glaciale e formano ora fiordi e canali. Si credette un se ne fanno giacche, guanti e altri indumenti. Il numero dei buoi era, nel 1924, di 3860 capi; quello dei cavalli, adibiti per lo ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] trova ancora nell'Atlantico settentrionale, nel Mar Glaciale Artico e nel Pacifico settentrionale, non oltrepassando fanoni più stretti, le pettorali più lunghe. Un secolo fa era comunissima lungo le coste dell'America meridionale, Nuova Zelanda, ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] pendenza (da 2870 a 2690 m.). Lo sviluppo dei ghiacciai nell'epoca glaciale fu invece assai notevole, sia a nord, dove il ghiacciaio del Il limite delle nevi perpetue, nell'epoca di massima espansione era a circa 1700 m.
Il gruppo del Gran Sasso non ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa centrale, con un corso lungo 1112 km. Nasce nella Boemia (Monti dei Giganti) e sbocca nel Mare del Nord. Ha origine a circa 1350 m. s. m., per due rami principali, dei quali uno nasce [...] e Prussia, l'Elba entra nel bassopiano che seguendo gli alvei di disgelo glaciale percorrerà per 733 km. del suo corso. Quivi il pelo d'acqua si avvicinano da due parti alla corrente, era il punto in cui alle comunicazioni dirette trasversalmente ...
Leggi Tutto
SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Guido ALMAGIA
È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] trova, come la vicina Hiiumaa, nella regione morenica glaciale dell'Estonia settentrionale; bisogna però notare che qui i .
Il corpo di sbarco al comando del generale von Kathen era costituito dalla 42ª divisione di fanteria e da altri reparti ...
Leggi Tutto
MANITOBA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] . La loro zona è attualmente riserva di foreste. I laghi sono grandi avanzi d'un vastissimo lago post-glaciale detto Agassiz, che a S. era arginato da una morena terminale, la quale forma attualmente lo spartiacque tra il bacino del Red River e il ...
Leggi Tutto
Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] col Mare Glaciale Artico per mezzo dello Stretto di Bering (navigato per la prima volta dal danese Vitus Bering nel 1728), che divide (Nuova-Arcangelo) sostenne che il Mare di Bering era un mare chiuso.
Alle proteste diplomatiche dell'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] origine glaciale.
Al tenpo dei Plantageneti, Aylesbury e Buckingham erano importanti centri agricoli. Aylesbury era un e di Newport Pagnell acquistarono larga rinomanza.
La popolazione della contea era nel 1921 di 236.171 abitanti con un aumento di 7, ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] Dazio Grande, di Biaschina), in rapporto con la schietta morfologia glaciale che la caratterizza. A monte di Biasca, il fiume riceve . I superstiti romani dovevano ripiegare all'accampamento dov'era la fanteria delle legioni. Di qui probabilmente col ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] si è intensificata la sua attività di attore cinematografico (che era iniziata già con Martone in Morte di un matematico napoletano, lucido di La ragazza del lago (2007) e il glaciale e fraudolento ragioniere di Il gioiellino (2011), entrambi di ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...