• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Geografia [68]
Archeologia [48]
Biografie [49]
Geologia [40]
Storia [39]
Arti visive [31]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [23]
Europa [22]
Fisica [20]

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] le sorgenti di Karlovy Vary (Karlsbad), Mariánské Lázně (Marienbad), Teplice, ecc. Il Pliocene ha depositato ciottoli e sabbie; l'era glaciale ha portato qualche piccolo ghiacciaio nei Monti dei Giganti e nella Sumava; quindi i corsi d'acqua hanno ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Ad altezze ancor maggiori si leva l'imponente cresta dentellata del Krabë, i cui fianchi, modellati da grandi ghiacciai dell'èra glaciale, sono incavati da numerosi circhi alberganti piccoli laghetti; la cima più eccelsa (2764 m.) è anche la massima ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] , coperta pur essa in alto da nevi perenni e ghiacciai e recante larghe tracce dell'èra glaciale; sul fianco NO. di essa, una corona di piccoli laghi glaciali dà origine al Marañón, che s'inoltra rapidamente in una valle profonda e incassata. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

ANIMAZIONE, CINEMA DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] di ghiaccio, di Chris Buck e Jennifer Lee), la Blue sky studios (la serie di film inaugurati da Ice age, 2002, L’era glaciale, di Chris Wedge e Carlos Saldanha, giunta nel 2012 al quarto capitolo; Robots, 2005, sempre di Wedge e Saldanha; Rio, 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: PIXAR ANIMATION STUDIOS – THE WALT DISNEY COMPANY – ANIMAZIONE TRADIZIONALE – TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMAZIONE, CINEMA DI (2)
Mostra Tutti

MAIELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ernesto PONTIERI Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] , durante molti mesi dell'anno, la Maiella non ha oggi peraltro ghiacciai o nevai permanenti; ebbe tuttavia, durante l'era glaciale, un notevole sviluppo di lingue ghiacciate, che scendevano verso N. nelle valli dell'Orte e dell'Orfento e anche a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIELLA (1)
Mostra Tutti

DOLOMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] collegare con un ciclo pliocenico, mentre una più alta superficie spianata è da riconnettersi forse al Miocene. L'era glaciale ha lasciato qui un'impronta modesta (soprattutto circhi, cioè alte conche regolari, e valloni, cavità allungate); del resto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SAN MARTINO DI CASTROZZA – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – TRIASSICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMITI (1)
Mostra Tutti

BANFFSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea della Scozia di NE., tra i fiumi Deveron e Spey, poi si estende nell'interno per la valle del Livet, affluente di destra dello Spey, fino alle montagne granitiche elevantisi tra l'Inverness-shire [...] il resto dei Highlands; si hanno intrusioni di granito nelle parti più elevate meridionali. Vi sono anche molte argille dell'era glaciale. La parte costiera della contea, ebbe molto a soffrire prima e durante il Medioevo per incursioni dei pirati; la ... Leggi Tutto
TAGS: ERA GLACIALE – AGRICOLTURA – EDIMBURGO – HIGHLANDS – QUARZITI

BRUCKNER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo, nato il 29 luglio 1862 a Jena, morto il 21 maggio 1927 a Vienna. Si laureò col Penck a Monaco (tesi: Die Vergletscherung des Salzachgebietes, pubblicata in Pencks Geogr. Abhandl., I,1, 1886); [...] 1904 fu chiamato a Halle e nel 1906 a Vienna. Si occupò in questo periodo, collaborando col Penck, dello studio dell'era glaciale nelle Alpi (Die Alpen in Eiszeitalter, Lipsia 1901-09, voll. 3), nella quale i due autori credettero di poter dimostrare ... Leggi Tutto
TAGS: EDUARD BRÜCKNER – ERA GLACIALE – AMBURGO – VIENNA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCKNER, Eduard (1)
Mostra Tutti

microtermica, colonia

Enciclopedia on line

In fitogeografia, gruppo di piante, una o più specie, di clima freddo che vivono in un territorio a clima molto più caldo. La presenza di tali colonie si spiega come relitto dell’era glaciale, durante [...] la quale la loro area era molto più estesa e più compatta; nel Postglaciale si ritirarono verso nord o in stazioni fredde, sui monti, lasciando tuttavia loro rappresentanti in alcuni punti delle zone precedentemente occupate, dove a causa dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: EVAPORAZIONE

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] allargarsi e a spostarsi in avanti; di m. dei pozzi glaciali in concomitanza con il moto di avanzata della massa dei ghiacciai temporaneamente o definitivamente in un paese diverso dal proprio), che era di 75.000.000 nel 1965, di 105.000.000 nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
glaciale
glaciale agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali