VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] anche per le diverse condizioni del clima), il carattere spiccatamente glaciale della doccia in cui corre l'Oglio, con il fondo Tonale. Ma con il 1859 la Valcamonica era liberata e riaggregata a Brescia. Nel 1862 era compiuta la via da Darfo ad Angolo ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] dove, per le condizioni del clima, lo sviluppo glaciale è molto attenuato.
Il clima dello Spitsbergen è che risiede a Longyearbyen nella Baia dell'Avvento. La popolazione stabile era nel 1934 di 2415 ab., costituiti per la massima parte da ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] vallivo, di escavazione glaciale, severo e imponente (lunghezza km. 8,6; larghezza km.1-2; superficie kmq. 8,6; profondità preistorica, centro di strade salinari, delle quali la più importante era quella per la Boemia.
L'attuale borgata, che conta ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] . Messa pertanto fuori dubbio l'appartenenza dell'acheuleano all'èra quaternaria, resta a stabilire se esso spetti al quaternario , presso Zurigo, ricoperti dalle morene del 4° periodo glaciale: ivi il rinoceronte di Merck è associato all'elefante ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] grande estensione di pianori che devono la loro forma non all'erosione glaciale, ma a quella normale che vi agì in modo intenso nel Cavento un attacco diversivo, cui nel piano della battaglia era stato dato il nome pomposo di "attacco valanga". ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] ha influito più o meno l'erosione dei ghiacciai durante l'epoca glaciale (v. norvegia). La città è in bella posizione, allo sbocco dei tedeschi. Il quartiere, che come tutta la città antica era di legno, bruciò nel 1702, ma fu riedificato tal quale ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] ottiene per distillazione secca di svariate sostanze animali (catrame animale), era già noto nel sec. XVI come Oleum animale foetidum. Nel pirrolo trattato con isatina sciolta nell'acido acetico glaciale o nell'acido solforico diluito dà un'intensa ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] Abava).
Il terreno è in prevalenza il risultato della esarazione glaciale; in parte minore, lungo la Veņta e verso il nobiltà d'origine tedesca. La superficie media delle grandi proprietà vi era quindi di 2232 ettari, e ben 25 di esse supeiavano i ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] rossa del Cretacico, corroso e arrotondato da antica erosione glaciale. Il colle è ai piedi del versante settentrionale del M. Tomatico ( di diritto pubblico nell'età romana, si sa solo che era iscritta alla tribù Menenia. Un'ara del sec. I dell ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] la Vergine con l'ostia (1854, Louvre) e finalmente il glaciale quadro di Montauban, Gesù tra i dottori (1866), opera vita, l'apogeo della gloria. Dopo l'esposizione del 1855 era stato nominato grande ufficiale della Legion d'onore. Egli godeva ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...