VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] e lettere, 1930, pp. 212-217; L. Gherardelli, Il dominio glaciale nella Valle di Aosta e la sua influenza sul regime dei deflussi, in la comunità cristiana dipese da principio da Vercelli, che era suffraganea di Milano; non fu che verso la fine del ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] 1826-30) e poi da R. Fitz Roy, cui era compagno C. Darwin (1831-36). A queste esplorazioni è , solamente l'oro si estrae con qualche profitto dai terreni alluvionali d'origine glaciale.
L'arcipelago della Terra del Fuoco, situato tra 52° 28′ e 56 ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] quanto si potesse sperare, sia perché allora non era facile reperire il materiale documentario necessario per questi studi periodo caldo medievale'', dal 750 al 1150; una ''piccola età glaciale'' dal 1550 circa al 1850; un ''periodo caldo recente'' ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] di materiale sciolto, che vi fu accumulato durante l'epoca glaciale dal ghiacciaio scandinavo. A sud delle isole danesi s'apre verso cade tra i 5000 e i 2000 anni a. C. Il clima era allora più caldo dell'attuale, ma più umido di quello boreale (clima ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] . Si hanno poi avanzi che indicano una indubbia origine glaciale con ciottoli striati analoghi a quelli dei nostri attuali ghiacciai canadesi, ecc.
Mentre nell'Arcaico l'attività vulcanica era diffusa ovunque, senza che si possano riconoscere speciali ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] se certa poesia non è più possibile per la glaciale e dolorosa presenza del pensiero dissolvitore delle poetiche romantica in generale. Mentre la vecchia critica classica s'era arrestata a giudizî generalmente formali e grammaticali, la critica ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] erosiva, dovette scavare questo importante bacino. L'origine glaciale del Verbano, come quella degli altri laghi subalpini, cessarono quasi completamente le rimonte dei pesci; da tre secoli era già cessata anche la rimonta dello storione, che ora ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] fine del sec. XVIII. Nella steppa di Turgaj, durante l'epoca glaciale coperta dalle acque dell'Aral e del Caspio, vi sono numerosi laghi, vicini. Al principio del sec. XVI il numero dei Kazaki era già di un milione, e il territorio della loro vita ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] isole maggiori, minori e minime, si ritiene dovuto all'azione glaciale, che ha eroso, disgregato, inciso con grande varietà l' è resa difficile dal fatto che sino allora il län delle Åland era unito a quello di Turku-Pori (Åbo-Björneborg). Nel 1900 la ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] in parte dalle alluvioni del Kriens. L'epoca glaciale ha lasciato numerose tracce: nel Giardino dei ghiacciai si al 1291 la signoria feudale sulla città, mentre l'alta giurisdizione era esercitata dal langravio di Argovia e la bassa dai signori di ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...