Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] 1700, con Laënnec, Dupuytren, Bayle e altri, si schiude la nuova era di ricerca anatomo-patologica, in cui il cancro non è più considerato come un diverso grado di frequenza. Raro nel clima glaciale, diviene comune nei climi freddi e nella zona ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] il Quaternario non può qui essere chiamato un periodo glaciale; esso fu bensì caratterizzato da un clima più che, per quanto se ne può giudicare presentemente, appare qual era in origine: ha conservato benissimo un rivestimento di calcare giurassico ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] Ferrassie (Dordogne) di sepolture umane risalenti all'ultimo periodo glaciale contenentì i resti di un maschio, di una femmina delle quali viene tolto uno dei tabù alimentari ai quali era sottoposto l'iniziato. La fine d'ogni fase è accompagnata ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] è in relazione con l'azione esercitata dall'imponente massa glaciale del ghiacciaio abduano, il quale, dalla Valtellina e dalla soldati veneziani durante la Repubblica ambrosiana, alla quale Como era rimasta fedele, fino a quando tutto il territorio ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] delle valli sono spesso occupate da laghetti di origine glaciale. La popolazione vive in genere dispersa in piccoli villaggi appena 40-50 ab. per kmq., in poco più di 15 anni era raddoppiata. I villaggi di Jœuf, Homécourt, Auboné da poche centinaia ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] della frequenza delle forme ripide, non si ha quello sviluppo glaciale che potrebbe aspettarsi. Dalle maggiori altezze (Civetta m. 3210 ferroviaria, che univa il Trentino all'Austria. La zona era divisa in due grandi settori dalla valle del Boite e ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] di essa sarebbe stata catturata dal Tennessee, che prima era tributario diretto del Mississippi, più tardi fu deviato verso e incavata da numerosissimi piccoli laghi d'origine glaciale. Gli stessi caratteri generali della morfologia prevalgono nella ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] onde la formula di struttura
L'acido acetico sotto forma di aceto era conosciuto dagli antichi; Glaube nel 1648 ne osservò la presenza tra dal carbone.
L'acido puro (acido acetico glaciale) si prepara dal commerciale rettificandolo previa aggiunta di ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] ; Lomnica, m. 2634) rese attraenti da numerosi laghi d'origine glaciale (tra gli altri il lago Štrba). A oriente del bacino sorgentifero anche dal fatto che l'Ungheria in gran parte era stata occupata dai Turchi.
La libertà religiosa proclamata in ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] relazione con la notevole quantità di piogge, l'altipiano era un tempo coperto di magnifiche selve. Prima della guerra ; A. Negri, L'anfiteatro morenico dell'Astico e l'epoca glaciale nei VII Comuni vicentini, in Atti del R. Istituto Veneto, s ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...