Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] alimenti e delle acque è fortemente condizionato dalla natura geologica del terreno e dal passaggio nella catena alimentare. Questo seguito a somministrazione di iodio. In Italia, il gozzo era endemico in certe valli alpine, in alcune aree rurali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] utilizzare tale strumento per caratterizzare i virus, come era stato già mostrato nel 1940 da Helmuth Ruska attraverso
Nasce la geomeccanica. Di questa disciplina può considerarsi fondatore il geologo Li Siguang (in Occidente noto anche come J.S. Lee ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] via d'estinzione che in Inghilterra è scomparsa nel 1979. L'insetto era una delle cinque specie europee di Maculinea, un genere noto in fluttuazioni esterne, di origine sia astronomica che geologica. Anche gli ecosistemi non sono entità lineari ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] teorico e sperimentale tra questo e l'Imperato.
Il libro era una sorta di prontuario per la realizzazione dei due rimedi, B. Accordi, F. I. e il suo contributo alla storia della geologia, in Geologica romana, XX (1981), pp. 43-56; A. Ciarallo, F. I ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] medico, le caratteristiche e le condizioni geografiche, geologiche, climatologiche, emografiche e sociali dei paesi nordafricani, Entrato nel frattempo tra le file della Destra, il C. era stato eletto deputato nel gennaio 1871 per l'XI legislatura nel ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] di altre collezioni centrali come la Collezione geologica e mineralogica, l’Archivio meteorologico centrale del parlamento dovevano scegliere un re dell'isola e la decisione era in sospeso tra il principe Carlo di Lorena, secondogenito di Leopoldo ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] sulla diffusione dei germi nel suolo in base alla natura geologica e all’ubicazione dei terreni, da cui trasse la pubblicazione promozione dell’educazione fisica dei giovani, a cui si era dedicato negli anni precedenti con Angelo Mosso, l’amico con ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] dell’arte vecchia, corso che in quegli stessi anni era tenuto anche dal Sarnese (Giovan Vincenzo Colle), filosofo di Mercalli, I terremoti napoletani del secolo XVI, in Bollettino della Società geologica italiana, X (1891), pp. 3-19; L. Amabile, Il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] fisiche, quali le alte temperature. Il M. era tanto sicuro della plausibilità di questa ipotesi da lettere, s. 2, III (1870) pp. 223-230; Cenni sulla costituzione geologica del territorio di Varese, in G.C. Bizzozzero, Varese e il suo territorio, ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...