BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] e M. Clark (1803-1805), pubblicata nel 1815, il Turtle Lake era indicato come la sorgente del fiume; secondo le più recenti indagini di H : membro della Società di geografia, della Società geologica, della Società universale di incivilimento, fu poi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] in geografia fisica nel 1929, coltivò in pari tempo la geologia e geografia; a questa si dedicò poi più decisamente genesi della Valle del Biois, il C. riprende uno studio che era rimasto interrotto dopo le ricerche di T. Taramelli e E. von ...
Leggi Tutto
Germania
Katia Di Tommaso
La potenza industriale d'Europa
Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] più recenti: in Germania si trovano tracce di tutta la storia geologica europea, e la presenza di rocce antiche, per esempio, in tutti i paesi avanzati.
L'agricoltura tedesca tradizionale non era molto ricca e varia, a parte regioni come la valle ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] diverse per intensità, durata, frequenza.
La struttura geologica del S. è piuttosto semplice, essendo costituita da umide fino a circa 5000 anni fa, in cui la fascia desertica era assai più stretta di quella attuale e ampio sviluppo avevano fiumi e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] (rimaneggiamento) contemporaneamente il fondo su cui si era depositato in precedenza il sedimento stesso (interfaccia deposizionale arealmente molto estese e in cui la s. geologica costituisce un fattore genetico fondamentale del rilievo stesso (➔ ...
Leggi Tutto
Di Flegra, antico nome della penisola calcidica di Pallene.
Il nome di Campi F. fu dato dai primi coloni greci alla regione vulcanica della Campania dove essi localizzarono la sede della mitica battaglia [...] comunicazioni stradali e ferroviarie.
Il nome di Campi F. era limitato da Strabone e Plinio al solo territorio di Cuma. sezione insulare (Ischia, Vivara, Procida, Nisida) dotata della medesima struttura geologica (in prevalenza tufi e pozzolane). ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] infatti, con il deposito del sessantesimo strumento di ratifica, si era aperta la strada alla sua entrata in vigore. Tuttavia, la di Montego Bay prevede il ritorno a criteri geologici, qualora uno Stato possieda una piattaforma naturale che ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] Kin-sha kiang (il fiume della sabbia aurifera), era da essi considerato come un affluente. Essi consideravano come Amsterdam, 1655, p. 13). In questi ultimi anni i geologi hanno riconosciuto che effettivamente il Min kiang può essere considerato come ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] , essendo invece trasversale alla direzione degli strati geologici, presenta una grande analogia nelle forme orografiche dell'invasione francese. Il Vallese, che fino allora non era stato che un alleato dei cantoni svizzeri, divenne parte integrante ...
Leggi Tutto
PIAVE (XXVII, p. 134)
Elio Migliorini
L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento [...] esistente. Sono in funzione 6 centrali (delle 10 previste) site a Malga Ciapela, Saviner, Cencenighe, Agordo, La Stanga, Sospirolo.
Bibl.: Il P. e la sua utilizzazione, Venezia 1952 (con descriz. geologica di G. Dal Piaz e idrologica di L. Vollo). ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...