CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] . Tuttavia la consistenza di alcuni spunti polemici non era fuori luogo, soprattutto perché riferita ad esperienze personali che gli consentivano di lamentare le insufficienze della ricerca geologica e mineraria in Italia e il prevalere delle singole ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] intenso sviluppo. La scuola mineralogica italiana era rappresentata, fondamentalmente, da due studiosi: a Padova e autrice di lavori di botanica, di fisica, di geologia. Rimasto vedovo nel 1919, nel 1923 Panebianco si risposò con Zena Barberini ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] si laureò in ingegneria nel 1891. Durante gli studi sviluppò la sua passione per la geologia, incoraggiata anche nell’ambiente familiare: suo zio Carlo era stato tra i primi conservatori del Museo di storia naturale di Milano.
Il primo viaggio di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] studi su quell'isola. Nel 1832 divenne membro dell'Accademia geologica di Firenze e nel 1834 cavaliere dell'Ordine dei Ss. al generale G. Durando, perché logorato dalla podagra, ed era tornato a Torino. Dal 1851 al 1857 compì ancora numerosi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] scalato il Gran Sasso nel 1794, che da Pavia si era stabilito ad Ascoli Piceno nel 1799. Parallelamente, il torinese Alessandro Spada Lavini, con lui si impegnò a redigere una carta geologica della regione compresa tra il Catria e il Gran Sasso. Il ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] calcari del Cansiglio e del Fadalto furono dono del Catullo.
Nei primi anni di attività scientifica il C. si era occupato di storia della geologia più che altro con lavori eruditi: voleva stabilire chi fosse stato il primo autore italiano di opere a ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] coltivazione di piante indigene ed esotiche nel vivaio di cui era dotato l’orto; la duplicazione delle piante così ottenute della flora Terracciano premetteva una sintetica ma efficace ‘parte geologica’ (pp. 5-20).
Al medesimo periodo risaliva la ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] . Nel 1861, con l’Italia unita e Torino capitale del Regno, era stato concepito, su proposta dell’ingegnere F. Giordano, il progetto di una carta geologica nazionale da affidare agli ingegneri del Corpo nazionale delle miniere del ministero di ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] Radiolari del Secondario alpino. Ai singolari protozoi, Parona si era interessato già nel 1890 con lo studio dei noduli selciosi ben due volte (1901 e 1913), a presiedere la Società geologica italiana, di cui figurò tra i fondatori nel 1881. Dal ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] (ibid., LXIX [1946], pp. 195-217) e Contributo alla geologia del Lazio (ibid., LXX [1947], pp. 103-132). Particolarmente particolare, ad voces: Algonchico, periodo; Arcaico, periodo; Archeozoica, Era, I, Roma 1963; Costa d’Avorio; Devonico, periodo, ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...