VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] di un’ipotesi geologica (vol. 2, pp. 1-6), che diede origine a una disputa con l’abate geologo Antonio Stoppani sulla priorità Filologico tenne le conferenze L’educazione moderna (1881), L’era nuova del pensiero (1885) e Dell’origine del linguaggio ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] pittorico-artistico… con il titolo di Nuova guida storica, artistica geologica ed antiquaria da Roma a Tivoli e Subiaco, alla grotta di istituzioni e creazione di nuovi centri di cultura, era per il G. occasione privilegiata per far conoscere le ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] contenesse in un habitus scientifico convincente sia le Osservazioni geologiche su quella parte del versante adriatico compresa tra il di Pio IX a Gaeta. Spada resistette a Bologna, dove era stato ben accolto, ma all’annuncio dell’arrivo delle truppe ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] anno. Nel 1857 per le benemerenze acquisite era stato nominato bey da Said pascià. Si era sposato nel 1827 con Luisa Ucelli, dalla acque del Nilo, e un ampio cenno alla costituzione geologica dell'istmo di Suez, dell'Arabia, della Palestina, del ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] da parte del mondo industriale. Irrilevanti sono i contenuti scientifici.
Intanto era svanita anche la speranza di ottenere la cattedra di mineralogia e geologia presso l'Università di Pisa: affidata a L. Pilla, non sarà accessibile al G. neppure ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] di costruzione di una nuova sede a Cascina Ceresa.
Il B. morì il 30 giugno 1949 a Torino. Era stato membro del Comitato per la geologia nel Consiglio nazionale delle ricerche dal 1929, socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino dal, 1937 ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] a dimostrazione dell'alta considerazione in cui il C. era tenuto anche all'estero dopo il lavoro svolto, a partire dal 1936, come vicepresidente della prestigiosa commissione per la cartografia geologica del mondo. Fin dall'anno della sua fondazione ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] 1926 il premio reale dell’Accademia nazionale dei Lincei, della quale era socio corrispondente dal 1922; fu nominato socio nazionale nel 1947.
Il Trattato di geologia morfologica fu definito da Aldo Sestini una «vera miniera di dati geomorfologici ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] i ginevrini Marc Pictet e Alphonse Favre, il geologo tedesco Sartorius von Waltershausen, il segretario della Società orto botanico.
Dopo l’acquisto della villa, Spada, si era applicato molto al completamento del suo progetto e del relativo parco ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] a quella di essere costituita di naturalisti dilettanti ed autodidatti, era di unire una spiccata curiosità scientifica ad una attenzione per le applicazioni pratiche delle osservazioni geologiche. Dei due allievi del Ragazzoni, il Cacciamali ed il C ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...