• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Geologia [105]
Biografie [105]
Geografia [67]
Fisica [60]
Archeologia [45]
Biologia [42]
Storia [39]
Geofisica [34]
Arti visive [33]
Temi generali [33]

LEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Leone Vittorio Bolcato Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] morì a Vicenza il 24 giugno 1627 e fu sepolto, come era suo desiderio, nel pavimento della cattedrale a capo della scala del 1984-85; G. Mantese, Storia di Arzignano con nota geografica e geologica di Felice Cocco, a cura di V. Nori, Arzignano 1985, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MADDALENA CAMPIGLIA – CLAUDIO MONTEVERDI – ATHANASIUS KIRCHER

MERCALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCALLI, Giuseppe Paolo Gasparini – Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti. Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] di Milano e, a 24 anni, conseguì il diploma richiesto per l’insegnamento delle scienze naturali. Nella scuola normale era stato allievo del geologo A. Stoppani, che lo avviò agli studi di glaciologia, campo nel quale, nel 1876, il M. pubblicò il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO VESUVIANO – VITTORIO EMANUELE II – TERREMOTO DI MESSINA – RAFFAELE MATTEUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCALLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi Francesco Surdich SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] ’intero gruppo montuoso in scala 1:40.000 e una carta geologica della zona visitata. Già capitano di vascello dal 30 aprile 1906 scala lungo la valle del fiume Uebi Scebeli, del quale era in gran parte poco noto il percorso e sconosciute le sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – AMEDEO FERDINANDO MARIA

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] disposizione per gli studi. Quando i Francesi entrarono in Italia era sui vent'anni, e si entusiasmò subito per le nuove in D. A. F., 1986) - una sorta di storia geologica e naturalistica dell'intero territorio". A queste attività il F. accompagnava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANI, Luigi Paola Zocchi PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli. Laureatosi [...] sulla diffusione dei germi nel suolo in base alla natura geologica e all’ubicazione dei terreni, da cui trasse la pubblicazione promozione dell’educazione fisica dei giovani, a cui si era dedicato negli anni precedenti con Angelo Mosso, l’amico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIACINTO PACCHIOTTI – EDOARDO PERRONCITO – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ZACCAGNA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNA, Domenico Pietro Corsi – Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi. La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] II (1911), pp. 9-24). Il 14 marzo 1918 Franchi scriveva al direttore dell’Ufficio geologico che il collega si era impossessato di un foglio da lui stesso rilevato, che non era più al suo posto nella sede romana di S. Susanna. Anche dopo il 1932, anno ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCAGNA, Domenico (2)
Mostra Tutti

ANELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Mario Giorgio Zanzucchi Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] e come questi si ripetessero per tutta l'era terziaria fino al Pliocene. Riconosce inoltre la 'univ. di Pavia, XVII (1965), p. 19; E. Montanaro Gallitelli, Quarant'anni di geologia…, in Atti della Soc. dei nat. e mat. di Modena, XLVII (1966), pp. 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

MAJORANA CALATABIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA CALATABIANO, Salvatore Fulvio Conti Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] questo tema si scontrò con lo stesso A. Depretis, il quale era invece restio a mettersi in urto con l'alta banca, e già agrarie e degli istituti tecnici, sulla formazione di una carta geologica del Regno. Il 13 luglio 1879, lasciato l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – BILANCIO DELLO STATO – TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA CALATABIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

MODERNI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODERNI, Pompeo Alessio Argentieri – Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni. Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] ed il 1913 il M., nel ruolo di bibliotecario del R. Ufficio geologico, curò la nuova sistemazione della biblioteca, il cui patrimonio bibliografico si era nel frattempo significativamente arricchito. Alla vigilia del primo conflitto mondiale, il M ... Leggi Tutto

FERRARIS, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Erminio Enzo Pozzato Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] precedentemente adottate. L'idrovaglio ideato dal F. era costituito da un tubo orizzontale attraverso il quale sarda, XXXIII (1928), 7, pp. 1-7, in Boll. d. Soc. geologica ital., XLVII (1928), pp. CLXII-CLXVI; L. Sanna, La preparazione meccanica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 68
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali