Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] sui lati O e S sono due piccole scalinate. Questo grande spazio non era edificato; il suo lato E è occupato da un altare monumentale (7 un'ulteriore conferma a questa tradizione. La situazione geologica della collina, con le sue recenti formazioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] della natura paludosa del terreno e della recente formazione geologica, nell'Orissa costiero è raro trovare reperti di epoca di Bhuvaneshvara. Oggetto principale di culto nella cappella era una grande immagine del Buddha in bhūmisparśamudrā ("il ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] anch'essa 'scienza della natura', almeno così come questa era intesa dai Greci. Tra le varie scienze della Terra che non esistevano allora microsonde ioniche in grado di studiare materiali geologici. Lo SHRIMP fu subito in grado di effettuare analisi ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] 1865, come già aveva fatto il Code Napoléon, era rimasto fedele alla tradizione giuridica romanistica, per la quale ss. c.c.
In secondo luogo, il codice disciplina la cd. sorpresa geologica (art. 1664, co. 2, c.c.). La norma, anch’essa derogabile ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] . 146, co. 9 seconda parte, d.lgs. n. 42/2004 era stato dapprima adottato il d.P.R. n. 139/2010 recante la immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica; b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] rispettivamente sulla cattedra di chimica e su quella, appena creata, di mineralogia e geologia.
Nato a Scilla in provincia di Reggio Calabria, Piria (1814-1865) si era laureato a soli vent’anni in medicina e chirurgia a Napoli, manifestando tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Hal Safleni. Perciò resta soltanto accertata la fase geologica del Pleistocene superiore, priva di manufatti umani e di ossidiana e selce, fuseruole, blocchi di pietrapomice, che era importata dalla Sicilia, e di pirite.
Al corredo funebre ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] ambito di conoscenza specifico – per es., l’analisi geologica stratigrafica mirante a individuare nuovi giacimenti di petrolio –, fosse riconosciuto un alto pregio culturale. Per tali opere era possibile quindi una lettura attenta e fedele del testo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita ben prima dell’800. La nave di Gokstad, costruita da un importante ritrovamento ma da una formazione geologica: l’arenaria della regione di Ringerike in Norvegia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] una classificazione dei pesci in quattro ordini, basata sulle squame, e dimostrò che la loro distribuzione geologica e stratigrafica era progressiva. Due ordini (Ganoidi e Placoidi) ebbero origine nelle prime cosiddette 'rocce di transizione' (parte ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...