Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e di calcari consistenti) al multiforme uso in cui lo s. era stato adoperato fin dai tempi più antichi (ma si tengano presenti : v. salonicco).
Si ricordi anche che la composizione geologica della costa mediterranea dell'Egitto è gessosa, e si potrà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] ca.) e una lunghezza focale di 20 piedi (6,1 m ca.), era l'antenato di tutti i grandi telescopi riflettori successivi, essendo anch'esso capace che potessero fornire la prova della permanente attività geologica sul nostro satellite. In breve tempo, il ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] prima formulazione della teoria da parte di Darwin. Questi non era a conoscenza dei meccanismi attraverso i quali si ereditano i natura biologica, ma anche astronomica, meteorologica e geologica.
In un secondo momento una certa frazione degli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] realtà. La finalità storica della ricerca archeologica era già presente nel programma che Wheeler aveva sinteticamente dotate di un'interfaccia positiva (il termine è mutuato dalla geologia, nel cui campo indica il momento di discontinuità tra due ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] presenza generalizzata di giacimenti di argille di varia origine geologica, sfruttati per la fabbricazione di ceramica e, a doppio taglio. L'abitato corrispondente alla necropoli era probabilmente su una collinetta vicina.
Un villaggio di pianura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] m, è ben visibile sul lato di Halley esposto al Sole, che non era 'attivo' al momento del passaggio di Giotto ma che è prova di un' XX sec. tra la fisica del Sole e i risultati geologici e paleontologici. Questi ultimi, dalle rocce ai fossili, non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] così che le fotografie potevano essere utili nello studio della geologia e nella ricerca dei minerali sulla Terra e l'interesse satellitari mostrarono che l'estensione della diminuzione di ozono era molto più grande di quanto ci si aspettasse; questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] e geofisici, l’avvio della redazione della carta geologica italiana, e la realizzazione dell’inchiesta industriale (1874 in contrasto fra loro in un medesimo ambito disciplinare) si era avuta la costituzione di ben 40 sodalizi a carattere nazionale. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] tradizione geologica e aveva concepito la selezione naturale come un fattore particolarmente lento e graduale di evoluzione, si trovò in difficoltà. Nella prima edizione dell'Origin aveva stimato in trecento milioni di anni il periodo in cui si era ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] di acquisto coattivo delle cose presentate per l’esportazione, la quale era, comunque, vietata quando avrebbe recato grave danno per la storia, culturali, ma anche ambientali e di consolidamento geologico, nonostante i miglioramenti che si sono avuti ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...