MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] e le zone occupate da foreste sono frequenti. Alla varietà geologica risponde una certa varietà di forme e perciò i ripiani si politica della Grande Bulgaria (la cui capitale Bolgari era nei pressi dell'attuale Kazan′), tutto intero il territorio ...
Leggi Tutto
PROTOLITICA, ETÀ
Ugo Rellini
. Col nome di età protolitica s'intende quella che ci ha lasciato i resti della più antica industria dell'uomo, limitata a rozzissime pietre: quindi non si potrebbe qui [...] contengono i famosi amigdaloidi di Chelles; tuttavia la posizione geologica di quei terreni, da cui dipende la valutazione cronologica possiamo ammettere, almeno per convenzione, che s'inizi l'era quaternaria.
Sulle coste inglesi, a Suffolk e a ...
Leggi Tutto
SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] alla laguna. Gli storici, basandosi sui testi antichi, hanno affermato che l'isola era nell'antichità riunita alla terraferma mediante il cordone litorale; ma gli studî dei geologi (Partsch, De Stefani, von Seidlitz) lo escludono nel modo più reciso ...
Leggi Tutto
HAMADA el-HOMRA (A. T., 109-110-111)
Émile Félix Gautier
el-HOMRA Regione a S. della Tripolitania, fra le più desolate del Sahara.
H. Barth, il primo esploratore che l'ha traversata, ne fa una descrizione [...] il Gebel Garian. Esso si può considerare una sezione geologica naturale delle assise che compongono la Hamada el-Homra giorni su un tragitto totale d'una trentina di giorni; questa via era la carovaniera della Hamada rossa.
Bibl.: H. Barth, Reisen u. ...
Leggi Tutto
RICHTHOFEN, Ferdinand von
Roberto Almagià
Geografo tedesco, nato il 5 maggio 1833 a Karlsruhe nel Baden, morto a Berlino il 6 ottobre 1905. Studiò nelle università di Breslavia e Berlino, dedicandosi [...] the natural system of volcanic Rocks, Gotha 1867). Dal geologo americano J. D. Whitney fu spronato a studiare furono pubblicati postumi dai suoi discepoli. Frattanto, nel 1875, era stato nominato professore di geografia all'università di Bonn, donde ...
Leggi Tutto
GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] Navarra. Si sa con sicurezza che al principio del sec. XI era compresa in questo regno; e anche i signori di Guipúzcoa, ricordati Guipúzcoa, Barcellona 1882; R. Adán de Yarza, Descripción física y geológica de la provincia de Guipúzcoa, Madrid 1884. ...
Leggi Tutto
MIDDLESEX (A. T., 45-46)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Contea dell'Inghilterra sud-occidentale, con una superficie di 606 kmq. che anticamente si estendeva lungo la riva settentrionale del Tamigi, dall'Isola [...] di Hertford e a O. con quella di Buckingham. La struttura geologica è semplice: l'intera area è coperta da argilla (London clay) dello stato si trova a Enfield. Nel 1931 la popolazione totale era di 1.638.521 ab. e le città maggiori erano: Ealing ...
Leggi Tutto
LANARK (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] William Wallace (1270-1305). La popolazione della città, in leggiera diminuzione, era nel 1931 di 6178 ab. (6440 nel 1901). A circa km. 'oro. A NO. della striscia montana la stratificazione geologica è, schematicamente, di arenaria rossa antica e di ...
Leggi Tutto
SCANIA (sved. Skåne; A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
La provincia più meridionale della Svezia, forma una penisola nel Mar Baltico, divisa dalla Danimarca dall'Öresund, il cui punto più stretto misura [...] differenzia dal resto della Svezia anche per la sua struttura geologica. La parte sud-occidentale della penisola è formata da Nel Medioevo la Scania apparteneva alla Danimarca e Lund era il centro religioso della Danimarca. Conquistata nel 1658, la ...
Leggi Tutto
LOIR-et-CHER (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia centrale, limitato dai dipartimenti di Eure-et-Loir a N., Loiret a NE., Cher a E., Indre a S., Indre-et-Loire a SO., Sarthe a NO.; [...] naturali, ciascuna con caratteri assai diversi sia per costituzione geologica, sia per aspetto: la Sologne, tra lo Cher Loira, altipiano poco ondulato, il cui suolo argilloso e impermeabile era una volta quasi tutto paludoso, mentre ora, in gran ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...