LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] ). Quando giunse all'età delle armi, il Piemonte era provincia dell'impero napoleonico. Arruolatosi nella cavalleria francese, delle sue svariate e diligentissime osservazioni nel campo geologico, archeologico, etnografico ed economico, apparve in ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] sta a indicare che la roccia che lo ha prodotto era un calcare silicifero. In genere i feldspati limpidi e inalterati costituenti di una sabbia non hanno tutti la stessa importanza geologica, e che mentre quarzo, calcite e mica vanno considerati, ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] Sebera, m. 979.
Il nucleo più antico dei terreni risale all'era paleozoica ed è formato di scisti, di calcari associati a dolomie e altri punti della costa.
Interessante per la sua composizione geologica, l'Iglesiente lo è anche più per le sue ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] Kin-sha kiang (il fiume della sabbia aurifera), era da essi considerato come un affluente. Essi consideravano come Amsterdam, 1655, p. 13). In questi ultimi anni i geologi hanno riconosciuto che effettivamente il Min kiang può essere considerato come ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, CARTE
Vittorio Novarese
. Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] Stato pontificio del Cermelli (1782) e della Campania del Breislak (1801). L'era moderna delle carte geologiche incomincia dalla comparsa nel 1813-15 della carta geologica dell'Inghilterra e Galles in 15 fogli, dell'ingegnere civile William Smith ...
Leggi Tutto
TENNESSEE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi [...] . In quell'anno l'81,7% della popolazione era costituito da Bianchi (dei quali il 99,4% era dato da indigeni o da nati da genitori parzialmente del legname e del mobilificio. Data la natura geologica dei terreni, alcune zone dello stato sono ricche ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] , essendo invece trasversale alla direzione degli strati geologici, presenta una grande analogia nelle forme orografiche dell'invasione francese. Il Vallese, che fino allora non era stato che un alleato dei cantoni svizzeri, divenne parte integrante ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] centro dell'isola, la sua massima altitudine. La costituzione geologica del Giglio è rappresentata nel suo complesso da graniti simili dalla dominazione dell'Abbazia delle Tre Fontane, cui era stata assegnata da Carlomagno, a quella della famiglia ...
Leggi Tutto
PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] provincia di Littoria. La popolazione complessiva, che era di 5399 ab. nel 1871, era salita nel 1931 a 8177 abitanti, di cui alle Isole Pontine fatte dalla Società geologica italiana, Roma 1898; C. Schneider, Geologie der Ponzainsel, Vienna 1896 e ...
Leggi Tutto
RITTER, Karl
Roberto Almagià
Geografo, nato a Quedlinburg il 7 agosto 1779, morto a Berlino il 28 settembre 1858, il minore fra sei figli di un medico, il quale, morto precocemente, lo lasciò, insieme [...] Halle (1796-97) poi dal 1798 a Francoforte. Intanto si era dato all'insegnamento privato, che esercitò per 20 anni e nel R. si dedicò a studî naturalistici e si formò una cultura geologica; fece numerosi viaggi nelle Alpi, soggiornò dal 1810 al 1812 a ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...