GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135)
Herbert John FLEURE
Giuseppe MONTALENTI
Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] vicini al Michigan. Questi i fatti principali della storia geologica dei laghi. Vasti giacimenti di torba al disotto di passaggio delle navi attraverso il gradino calcareo del Niagara, non era, in passato, profondo in misura sufficiente per navi che ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] consentono. L'opera è facilitata molto dall'esistenza di carte geologiche. Dove queste mancano, ha dato qualche volta buoni risultati l si riapersero alla coltivazione giacimenti dei quali si era dimenticata l'esistenza (scorie romane in Sardegna; ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] Spagna rese possibile la sottomissione di ‛Abd el-Krīm che era riuscito a raccogliere intorno a sé i Gebālà e i las Intervenciones, Ceuta 1931; P. Fallot, Maroc septentrional, in La géologie et les mines de la France d'outremer, Parigi 1932; Rif ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] l'allevamento degli animali domestici quasi sconosciuto. L'antropofagia era piuttosto diffusa in passato. I Canachi si combattevano et Mém. de l'Instit. d'Ethnologie, Parigi 1930; La géologie et les mines de la France d'outre-mer, Parigi 1932; Atlas ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] la provincia comprende regioni diverse per aspetto e costituzione geologica.
La parte orientale, o Poitou vero e proprio, II, al quale Eleonora andò in moglie. Questa unione era stata in qualche modo preparata dalle relazioni economiche del Poitou ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] . Ma queste due grandi ere umane si distinguono anche per un complesso di altri caratteri.
Il Paleolitico appartiene all'epoca geologica passata (era quaternaria o Pleistocene), il Neolitico all'attuale (Olocene). Con ciò non è definita la posizione ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] , quella di A. G. Werner, non poteva ammettere tale identità per l'esclusiva interpretazione sedimentaria dei fenomeni geologici, che era il suo dogma. Bisognava che il più famoso discepolo di Werner, Leopoldo von Buch, si convertisse al plutonismo ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] dalle alte terre sopra ricordate che mostrano una costituzione geologica assai particolare. Si tratta di rilievi che differiscono 104 ab. con una densità di 10,2 ab. per kmq., ed era di 7.442.343 ab. (densità 12,9) secondo la valutazione del ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] lunari; ma, in senso più esteso, essa era già cominciata con le osservazioni morfologiche lunari a distanza propri che lo distinguono da tutti gli altri.
Bibl.: R. Brett, La geologia della Luna, in EST (Encicl. Scienza e Tecnica), Milano 1971; P. ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] . m., 1514 mm.). Perciò la regione ha un clima boschivo ed era coperta di boschi che formavano, può dirsi, la sua unica ricchezza: , Verona 1860; R. Fabiani, Note illustrative alla carta geologica delle Tre Venezie, foglio Verona, Padova 1930; A. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...