di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] e ricerche archeologiche, che portano in luce la particolare natura geologica del territorio della Terra d'Otranto in generale e della ». Nel 1961 muore a Francavilla Fontana nella casa dove era nato.
Fonti e bibliografia essenziale
Scritti di T.: La ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] , collaborando così alla realizzazione della prima mappa geologica di Francia. Un suo lavoro sul migliore termici erano dovuti a una sostanza ignea, sottile, imponderabile che era capace di esistere sia libera nell'atmosfera sia combinata nei corpi ...
Leggi Tutto
Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] alla radiazione solare.
Dal punto di vista geologico e stratigrafico gli effetti legati alle g. sono si sono avuti anche in altre regioni, laddove lo spessore dei ghiacci era stato di notevole entità, come in Scandinavia, dove il sollevamento è ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] geologici e paleontologici. Le basi di una g. relativa dell’era quaternaria o neozoica sono state di tempo assolute l’età dei capisaldi cronologici, la cui età relativa era stata definita con i metodi geo-paleontologici, di trasformare cioè la g. ...
Leggi Tutto
Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, [...] circa il 60% (ai quali ultimi fu dato il nome di Pliocene). Gli eventi più importanti che caratterizzano questa epoca geologica sono, da una parte, la comparsa dell’Uomo e, dall’altra, le frequenti e forti variazioni del clima che dettero ...
Leggi Tutto
Di Flegra, antico nome della penisola calcidica di Pallene.
Il nome di Campi F. fu dato dai primi coloni greci alla regione vulcanica della Campania dove essi localizzarono la sede della mitica battaglia [...] comunicazioni stradali e ferroviarie.
Il nome di Campi F. era limitato da Strabone e Plinio al solo territorio di Cuma. sezione insulare (Ischia, Vivara, Procida, Nisida) dotata della medesima struttura geologica (in prevalenza tufi e pozzolane). ...
Leggi Tutto
Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare uno dei piani del Carbonifero superiore (era paleozoica) in facies marina. I terreni del M., costituiti [...] da calcari con intercalazioni di arenarie e livelli di carbone fossile sfruttabili, contengono fusuline e brachiopodi (Spirifer mosquensis) ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] infatti, con il deposito del sessantesimo strumento di ratifica, si era aperta la strada alla sua entrata in vigore. Tuttavia, la di Montego Bay prevede il ritorno a criteri geologici, qualora uno Stato possieda una piattaforma naturale che ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Circa il 1880 la media annua dei telai meccanici in attività era già di 14.500, quella dei fusi di 1.600.000. e Reports del Geological Survey of India, al quale si deve pure una carta geologica d'insieme: 1 : 2.000.000 circa. Trattati speciali: R. D. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] del Khorāsān) e di A. F. Sosedko (geografia e geologia della Persia di NE.). Va infine notato come, mentre in in fuga fu ucciso nel sonno da un mugnaio presso il quale si era rifugiato per passare la notte (autunno del 651); il suo cadavere fu ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...