PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di grande fermento. Oltre a presiedere le sezioni di geologia e mineralogia, egli pubblicò la sua opera più importante, Rientrò poi a Genova che, tra fine marzo e inizio aprile, era insorta. Anche in quella fase, Pareto cercò di avviare negoziati ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] l'università di Padova. Dal 1960 al 1965 il B. fu presidente del comitato geologico del Servizio geologico d'Italia (ministero dell'Industria e Commercio). Tale comitato era incaricato di realizzare, nel giro di un solo decennio, il completamento e l ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] distinzione dei terreni cristallini in antichi e recenti, sui quali ultimi era individuabile, ordinatamente sovrapposto, il Secondario.
Nel 1867 gli fu affidato l'insegnamento di geologia e mineralogia presso la Scuola superiore di guerra ed entrò a ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] di dotare l’Istituto di un congruo orto botanico, che allora era confinato in una striscia rettangolare di circa un ettaro e mezzo, di pertinenza della geologia in Una escursione geologica a Casteggio e in Sulla costituzione geologica della Valle di ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] della storia della geologia, fra il XVIII e il XIX sec., in cui in tutta Europa era molto accesa la polemica 19, 36, 37; L. Configliacchi, Mem. intorno alle opere ed agli scritti del geologo S. B. ..., Padova 1827; G. Gley, Notizie su la vita e su le ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] consegnata al Museo emografico e una collezione geologica destinata al Museo geologico dell'università di Roma.
R. Pirotta Ben poco si scrisse di lui dopo la sua morte, perché era ormai da troppo tempo appartato dagli ambienti accademici. Ma il suo ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] combustibili fossili. Quanto all'importante problema dello sfruttamento del sottosuolo, di cui si era già interessato nel 1911 come presidente della Società geologica italiana e poi nel 1917 fondando il periodico La Miniera italiana, egli sostenne ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] attratti a Pisa dalla fama del maestro: tra questi il mineralogista A. D'Achiardi, i geologi del R. Ufficio geologico d'Italia - del cui comitato il Meneghini era allora presidente -, B. Lotti, D. Zaccagna e altri valenti studiosi, quali I. Cocchi, A ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] ".
Durante il periodo triestino conseguì la libera docenza in geologia, nel 1929, e quella in geografia, nel 1931. anche il meno felice della sua vita. La vicinanza dell'Etna era particolarmente eccitante per la sua fantasia e per gli studi che ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] trattamento a secco del grezzo estratto dalle miniere. La madre era di una famiglia di imprenditori con vasti interessi nelle miniere nella Scuola delle miniere di Berlino, tutti tenuti da geologi, tra cui Justus Roth con il quale stabilì un rapporto ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...