Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] riguarda bob, slittino e skeleton: per ragioni di stabilità geologica, la pista, prevista a Beaulard nel dossier di candidatura economica del Giappone si mostra in tutta evidenza, come già era accaduto per le Olimpiadi estive di Tokyo nel 1964: per ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] Sassonia, e futuro re di Polonia, Federico Augusto, ai cui ordini era sottoposto il reggimento del M., che con l’aprirsi del 1695 la permanenza in Svizzera si dedicò a studi di natura geologica e biologica, progettando e abbozzando opere che, però, ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] tecnico, consistente nell’evenienza che la struttura geologica individuata non contenga idrocarburi o ne contenga in più lunghe. Il costo di trasporto si è quindi ridotto: esso era rilevante quando il greggio costava pochi dollari, ma non lo è più ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] sono rimasti stabili. Le prove isotopiche dimostrano che la formazione della crosta terrestre era quasi completa circa 4,5 miliardi di anni fa. Sebbene i geologi abbiano scoperto minerali cristallizzati che risalgono a 4,2 miliardi di anni fa e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] loro circolazione nel corso delle varie fasi del Pleistocene (periodo geologico tra 1.600.000 e 10.000 anni fa). In altri dopo l'attraversamento di un braccio di mare la cui ampiezza minima era allora dell'ordine di 80 km. In altri termini, si è ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] di un pinguino e di uno squalo.
La biologia comparata era giunta a questi risultati a prescindere da ogni interpretazione storica forme prese in considerazione include specie di età geologica differente. Naturalmente, in un albero filogenetico c'è ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] per ringraziarlo del discorso In lode dell'arte comica inviatogli in dono, era già stata pubblicata da A. Tambellini in La biblioteca delle scuole classiche da B. e da Gualtieri, in Boll. della Soc. Geologica Ital., VI (1887), pp. 33-54; A. Pecci, ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] o calda, ma bisogna ribadire che non esiste una prova geologica diretta che possa risolvere questo problema e che inoltre non il quale l'evoluzione redox del mantello è avvenuta in modo uniforme era avvalorato dal fatto che il rapporto Fe+2 /Fe+3 in ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] 3,5 miliardi di anni fa la vita si era ben affermata tanto da permettere l'esistenza di microrganismi fotoautotrofi di questa scoperta si sarebbe potuto ipotizzare che i geologi avrebbero cercato tracce di termofili e ipertermofili in appropriati ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] ipotesi da impatto fu ripresa solo più tardi, prima da geologi (G.K. Gilbert, 1893) e più recentemente anche da distaccata dalla Terra, mentre questa ruotava più velocemente di oggi ed era ancora in uno stato semifluido; (b) l'ipotesi del pianeta ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...