Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] Novanta. La prima ondata d’immigrati provenienti dall’India era ancora modesta: 11.412 persone nel 1990, che diventavano è un fenomeno complesso, paragonabile, per usare una metafora geologica, a una falesia composta da vari strati, alcuni più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che hanno luogo tra il continente e il mare; si trova il mare là dove c'era la terraferma, e là dove ora c'è il mare ci sarà di nuovo la terra" ipotesi che miravano a ricostruire la storia geologica del bacino del Mediterraneo, mostrano tuttavia che ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] cui N. è forse il principale. Dal punto di vista geologico si tratta di un vasto bacino, formatosi durante il Miocene, , è Xihoudu (Ruicheng, Shanxi sud-occidentale): il sito era incluso in uno strato di ghiaie sabbiose a stratificazione incrociata ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita ben prima dell'800. La nave di Gokstad (Oslo, nome da un importante ritrovamento ma da una formazione geologica: l'arenaria della regione di Ringerike in Norvegia. ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] operativi tra Stati Uniti e Canada. Il 63% dei rigs in operazione era cioè concentrato in un’area da cui proviene ‘solo’ il 15% 3 km di profondità con pressioni in gioco di scala geologica (parliamo per intenderci dei campi di stress che generano ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] diga sul fiume Vajont, affluente del Piave. La diga di 261 m di altezza era allora la più alta della Terra. Costruita in una zona di forte e nota fragilità geologica, dopo aver ricevuto nel suo bacino il materiale provocato dalla frana, produsse un ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] minore fu inoltre ulteriormente ostacolata dalla natura geologica dei terreni e dalle macerie delle case in forza dell’art. 3 della l. 2 febbr. 1974 nr. 64 (che era successivamente aggiornata con decreti del 19 giugno 1984, 29 genn. 1985, 24 genn. ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] tali scelte. La decisione di trasferire alcuni abitati, anticipata dalla legislazione regionale e nazionale, era stata supportata dalle perizie geologiche di due membri dell’Istituto nazionale di geofisica, inviati su sollecitazione del Ministero dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , sembrava che l'età della Terra si aggirasse intorno a 100 milioni di anni. Ciò era difficilmente accettabile per gli evoluzionisti e per i geologi che avrebbero preferito una cronologia con tempi più lunghi, ma non erano in grado di discutere ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] a 3 TW mentre, come sottolineato sopra, tutto il calore geologico della crosta terrestre è di appena 16 TW. Al contrario Corea il 40,9% in Giappone il 34,0% (la percentuale mondiale era 23,8). In Italia a metà degli anni Sessanta erano già in funzione ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...