La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] di tali evidenze, tuttavia, non possono prescindere dalla conoscenza dei cambiamenti della biosfera che occorsero all'inizio dell'erageologica in cui viviamo, l'Olocene. Nella fase di maggiore estensione della glaciazione di Dali (15.000 anni fa ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] : Paleozoico, Mesozoico e Terziario (questo si chiude con il "sistema Quaternario" - che non avrebbe autonomia di erageologica - suddiviso in Siciliano, più antico e corrispondente all'Eolitico e Alluviale, più recente, e corrispondente al Miolitico ...
Leggi Tutto
ecosistema
Sergio Malcevschi
Porzione di biosfera delimitata naturalmente, in cui un insieme di organismi animali e vegetali interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda, un complesso bio-geo-chimico [...] livello planetario, l’ecosfera. L’interazione fra ambiente e attività umane ha portato addirittura a definire la attuale erageologica come ‘atrocene’.
Cicli biogeochimici
In un e. vi sono fattori fisico-chimici fondamentali per la vita, soggetti a ...
Leggi Tutto
antropocene
(Antropocene), s. m. Periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione dell’ambiente terrestre.
• Di questi eventi, solo il terremoto ha cause [...] a cominciare dal «guru» degli entomologi Edward O. Wilson ‒ è opera nostra. È il prodotto dell’Antropocene, la nuova erageologica che, secondo il termine coniato negli Anni 80 dal biologo Eugene Stoermer e popolarizzato dal Nobel per la chimica Paul ...
Leggi Tutto
paleoclimatico
paleoclimàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di paleo- e climatico] [GFS] Cicli, o sequenze, p.: nella geologia, il succedersi di mutazioni climatiche caratteristico di una determinata erageologica: [...] v. paleoclimatologia ...
Leggi Tutto
paleoclima
paleoclima [Comp. di paleo- e clima] [GFS] Nella geologia, il clima caratteristico di un determinato periodo di una determinata erageologica: v. paleoclimatologia. ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] della cristallochimica e in tale senso era già stato chiaramente delineato da V. composizione isotopica stanno alla base dei diversi metodi di determinazione del tempo geologico basati sul decadimento radioattivo, espresso, com'è noto dalla legge x ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] risalire a più di seimila anni indietro.
La nascita dello scavo moderno
Le osservazioni che la nascente scienza geologicaera andata facendo sui rapporti esistenti tra gli strati del terreno e i fossili in essi contenuti, applicate all'archeologia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] determinata successione sedimentaria. Si è passati così dalla prima fase in cui l’età delle rocce o di altri aspetti geologiciera espressa in termini relativi (più giovane o più vecchio rispetto a un dato preso come riferimento) a una seconda fase ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (1798-1801). Nel terzo decennio del 19° sec. il corso del Niger era noto nelle sue grandi linee, ma non l’alto bacino del Nilo. Nel ’A. australe possiede la grande isola di Madagascar.
2.2 Geologia. L’A. è parte di un antico continente, il Gondwana ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...