Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] l'235U decade 6 volte più rapidamente dell'238U, il rapporto 235U/228U era eguale a 3,5% invece che a 0,72%.
Con una concentrazione di che i reattori del Gabon abbiano funzionato, in tempi geologici antichi, senza che sia avvenuta alcuna mi- grazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] minerali varia notevolmente a seconda della natura dell'ambiente geologico da cui si intende effettuare l'estrazione. È a. C. il bronzo, una lega di rame e stagno, era largamente utilizzato. Anzi, la cosiddetta età del Bronzo, preceduta dall'età ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] esemplari di A. robustus, in Transvaal, avevano un'età geologica più recente di quelli da cui provengono i resti del più 3,32 e 2,90 milioni di anni fa. Un pochino più giovane era la ‛popolazione' australopitecina di Sterkfontein, datata tra 3,0 e 2, ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] alimentare. Un sistema organizzato d'irrigazione dei campi si era già sviluppato nelle pianure dell'Anatolia nel 4000 a.C pianeta si sia formata improvvisamente, in una data epoca geologica, dalla ossidazione di grandi masse di idrogeno gassoso.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] stato possibile dedurre che la Terra si sta avviando verso una nuova era glaciale. Con ciò riceve definitiva conferma ‒ su un piano più di altre specie e lasciò, come traccia geologica, un contenuto di iridio radioattivo eccessivamente elevato ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di organismi di transizione.
2. Discontinuità storico-geologica (senza altri esempi confrontabili) fra il Precambriano . Proprio il Sulc introdusse il nome di ‛micetomi' che era destinato a indicare durevolmente questi organi simbiotici. Da allora in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di ridurre il tempo di calcolo della trasformata di Fourier era stato affrontato da Runge già nel 1903, ma un progresso programma Tektite I. Dedicato a ricerche di oceanologia, di geologia dei fondi marini e a studi del comportamento umano sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Thomas H. Weller, del Children's Hospital di Boston, a cui era andato il Nobel 1954 per la medicina o la fisiologia per i suoi metodo del carbonio 14 per stabilire l'età in archeologia, geologia, geofisica e in altre branche della scienza.
Nobel per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dei mari; a tanto hanno portato gli studi effettuati dai geologi californiani David R. Bell e George R. Rossmann, del .; lungo 13 m ca., con una massa di 8 t ca., era più grande anche del tirannosauro, che visse in America Settentrionale 30 milioni ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] mente superiore a vantaggio dei cultori delle scienze geologiche e mineralogiche, tutto il materiale necessario ai loro annue avevano raggiunto la cifra di 1.600.000; nel 1995 si era scesi a 1.225.880, nel 2011 a 597.021 (rispettivamente, con ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...