POPOCATEPETL (A. T., 148)
Emilio Malesani
Il Popocatepetl o "montagna fumante" è il più celebre dei vulcani del Messico e sorge a 88 km. a SE. della capitale, al punto di congiunzione della Sierra di [...] capitale e unita a essa con ferrovia. La costituzione geologica del monte è ben nota: il nucleo primitivo è maggiore di 850 m., e ha una profondità di circa 300 m. Il fondo era occupato fino a poco tempo fa da un lago, ma in questi ultimi anni vi ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo svedese, nato a Stoccolma il 2 ottobre 1858. Lavorò dapprima all'Ufficio geologico di Svezia; nel 1897 fu nominato professore di geologia alla Scuola superiore di Stoccolma, nel 1924 [...] lo spazio di tempo intercorso tra il culmine della glaciazione e la nostra era. Il D. G. ha cercato poi di porre a confronto i di altre regioni, si da stabilire la prima cronologia geologica basata su misure dirette.
Una bibliografia completa fino al ...
Leggi Tutto
Geologo e meteorologo, nato a Ginevra l'8 febbraio 1727, morto a Windsor (Inghilterra) il 7 novembre 1817. Si volse ai commerci e alla politica, non abbandonando gli studî naturalistici e matematici intrapresi [...] de l'homme, fu pubblicata nel 1778; di argomento geologico è pure una notevole serie di pubblicazioni riguardanti l'Europa (Bacon tel qu'il est, Berlino 1800; Précis de la philosophie de Bacon, 2 voll., Parigi 1802), di cui era un fervente ammiratore. ...
Leggi Tutto
Geologo, nato il 6 gennaio 1879 a Ginevra, morto a Neuchâtel, il 14 settembre 1940. Fu dai 1911 professore di geologia e paleontologia all'università di Neuchâtel, passato nel 1928 alla cattedra di mineralogia.
Dedicatosi [...] disponibili, egli traccia le linee fondamentali della storia geologica delle Alpi occidentali, dal Paleozoico superiore ai giorni di sé il contenuto della geosinclinale. Da ultimo si era occupato dell'Asia, cercando di spiegarne i grandi fenomeni ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] di sopra. Sin dal Dodicesimo secolo tale peculiarità geologica ha indotto la popolazione a escogitare sofisticate soluzioni ricerche e il coinvolgimento di oltre 200 inquirenti, il missile era un buk terra-aria 9M38, partito da un lanciarazzi da ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è stato una colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale. Il territorio venne poi diviso in due parti, per mandato della Società [...] e quella di Paul Biya, nel trentennio successivo. Paul Biya era già primo ministro nel 1982 quando prese il posto, per è noto come ‘Africa in miniatura’ per la sua diversità geologica, oltre che culturale: il suo territorio offre un’eterogeneità di ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] l’Universo sta fermo». Tuttavia successivamente si era definitivamente affermato il sistema geocentrico tolemaico, così una congettura, sono significativi alcuni argomenti geofisici e geologici a suo favore, che in alcuni casi soddisfano evidenze ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] ed Ezio De Vecchi, furono salutari per Pilla. Prese a studiare con passione la paleontologia: la vecchia geologia mineralogica era sorpassata e la datazione degli strati non seguiva più criteri litologici, bensì paleontologici. Gli anni pisani furono ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e al Delta, colmando quello che un tempo era un golfo; le variazioni di portata del fiume, determinate dai cambiamenti climatici, hanno formato un sistema di terrazze digradanti. Alla formazione geologica si deve la presenza di numerose materie prime ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Marte; la scoperta di una forte attività geologica, con vulcani di enormi dimensioni; la spiegazione valore totale di 3.400 t; il peso al decollo (carico pagante compreso), era di circa 2.900 t. Una sommaria descrizione del veicolo è riportata nella ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...