SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John Fleure
Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] in alcune compaiono anche scisti argillosi. La struttura geologica mostra quindi chiaramente che le isole sono di origine alcuni Cinesi e pochi Inglesi. Secondo il censimento del 1931 la popolazione era di 27.444 ab. (in aumento; 28.731 ab. nel 1933 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Aroldo De Tivoli
Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] nelle colline del Riminese, iniziò un'esplorazione geologica delle valli dell'Appennino Romagnolo, estendendo le sue la polemica sull'origine della forza elettromotrice della pila e non era ancora spenta quella famosissima tra A. Volta e L. Galvani. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato, nato a Torino il 4 giugno 1794, morto a Baveno il 29 settembre 1856. Dopo una breve permanenza (1809-1814) nell'esercito francese in qualità di luogotenente di artiglieria, [...] la Grecia dopo la morte del Santarosa, col quale si era accompagnato, si dedicò a Parigi e a Ginevra agli studî naturalistici conseguendo (4 settembre 1838) la laurea in geologia alla Sorbona; il 12 ottobre successivo fu nominato professore di ...
Leggi Tutto
Generale di artiglieria, inventore del cannone rigato a retrocarica, nato a Novara il 3 luglio 1808, morto a Torino il 23 dicembre 1879. Nel 1818 entrava nell'Accademia militare di Torino, ove dimostrò [...] nelle righe. Il peso complessivo del proietto a carica completa era uguale a una volta e mezza quello della corrispondente palla e nel 1843 volse la sua mente a lavori d'indole geologica e idrografica nella valle del Po. Fu insegnante alla Scuola di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole poste presso la costa occidentale dell'Istria, non lontane da Pola, assai note come luogo di cura climatica e balneare. Dalla terraferma istriana le separa il Canale di Fasana, largo da [...] arretrare la costa e forma nuovi scogli, per quanto contrasti quest'azione un lentissimo sollevamento. Geologicamente appartengono all'era secondaria (Cretacico). Esse erano già note nell'antichità col nome di isole Pullariae: sono tuttora ...
Leggi Tutto
MÄLAREN (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Dopo quelli di Vänern e di Vätter è il maggiore dei laghi della Svezia (1140 kmq. senza le isole) e costituisce il principale lago dello Svealand. Da Stoccolma [...] Mare del Nord con il Baltico. Solo in tarda età geologica il Mälaren rimase separato dal Mar Baltico in seguito a , la più antica città della Svezia che si conosca) era un'importante via di comunicazione. In seguito all'approfondimento, effettuato ...
Leggi Tutto
GAUDRY, Albert
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] iniziò vasti scavi che poi illustrò nell'opera Animaux fossiles et géologie de l'Attique (1866). In quest'opera, che è antartico. Per il G. tutto il mondo è armonia: dall'era delle trilobiti allo sviluppo dell'uomo, tutte le creature sono concatenate ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] canna descritta da Plinio (Nat. Hist., XVI, 36) era dai Romani considerata ottima per la fabbricazione delle frecce. Questa la cui patria d'origine è incerta. Nell'epoca geologica terziaria esisteva in Europa e nell'America Settentrionale una forma ...
Leggi Tutto
La Repubblica del Ciad. - L'ex-territorio del Ciad (X, p. 183), già facente parte dell'Africa Equatoriale Francese, è una repubblica indipendente della Comunità Francese dal 13 agosto i960, a seguito di [...] geomorfologico: a S e ad E affiora un penepiano a struttura geologica cristallina che non scende al disotto dei 300 m e dal quale vale a dire dal Congo, per cui il paese amministrativamente era legato con la regione del basso bacino del Congo (Gabon ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Mineralogista, nato nel 1762 a Sansevero, morto a Napoli il 16 novembre 1835. Si laureò in medicina a Napoli. nel 1783. Fu uno dei primi a diffondere in Italia [...] i quali, oltre a portare notevoli contributi alla conoscenza geologica di quei paesi, riuscì a formare una ricchissima collezione , venendo così a trovarsi vicino all'Haüy, che ne era il direttore e che lo ebbe valido collaboratore nei suoi studî ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...