ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] data dal gruppo del Civetta (m. 3218); la sua struttura geologica, specialmente per la zona interessante la Val di Zoldo, è improduttivo 1113.
Prima delle recenti modifiche, amministrativamente la valle era divisa in due comuni: Forno di Zoldo e Zoldo ...
Leggi Tutto
TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] è il Monte Ramelau (2950 m. s. m.). La costituzione geologica è varia, ma poco nota: sembrano predominanti le formazioni del Permico altre popolazioni della Malesia, anche tra gli abitanti di Timor era in uso, in guerra, la caccia alle teste umane; ...
Leggi Tutto
. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] (Dolomiti del Delfinato, di Engadina, di Schio).
La regione era un tempo abitata per la massima parte da Ladini che crearono , Vienna 1879; T. Taramelli, Note illustrative alla carta geologica della provincia di Belluno, Pavia 1883; C. Diener, Über ...
Leggi Tutto
SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] precipitazioni. Queste condizioni e la speciale costituzione geologica del suolo favoriscono le colture e il Suffolk castelli, e ne fecero una contea, ma parte dei territorî era sotto la giurisdizione ecclesiastica del vescovato di Ely. Nelle guerre ...
Leggi Tutto
. I calanchi sono profondi solchi in versanti prevalentemente costituiti da argille impermeabili scagliose e galestrine, solchi contigui, susseguentisi gli uni agli altri in grandi bacini o in emicicli, [...] vaste e profonde di terreni di varia costituzione geologica e litologica, con effetti più disastrosi, ma 1907-10; G. Stefanini, Nicchie d'erosione nei terreni pliocenici della Val d'Era, in Riv. geog. ital., Firenze 1909; id., sulle "biancane" del ...
Leggi Tutto
II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] verso il livello di base lontano.
La struttura geologica, nella quale intervengono dei piegamenti erciniani e delle dislocazioni , la quale una volta alimentava un'industria prospera che era giunta fino alla fabbricazione delle calze di seta; e s ...
Leggi Tutto
Una delle grandi regioni naturali degli Stati Uniti. Dal punto di vista morfologico, i suoi limiti non coincidono né con quelli amministrativi del Colorado (stato) né con quelli dell'omonimo bacino fluviale; [...] , depostasi in acque poco profonde dai più antichi periodi della sua storia geologica fino al Cenozoico inferiore, venne, a cominciare dall'Eocene - quando il territorio stesso era già tutto o quasi tutto emerso - sottoposta a una serie di movimenti ...
Leggi Tutto
Gruppo collinoso che sorge dalla Pianura Padano-Veneta, a circa quindici chilometri da Padova. I Colli Euganei formano grossolanamente una croce con i due rami rispettivamente orientati da nord a sud e [...] , nel suo complesso, un'area di circa 250 kmq.
Dal punto di vista geologico i Colli Euganei rappresentano i resti di un complicato apparato vulcanico riferibile all'era terziaria. E. Suess ed E. Reyer credettero di ravvisare negli Euganei i resti ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] l'Etruria ormai sottomessa all'influenza romana e quella che era tuttora libera. Così quando le truppe del console Quinto Fabio centrale, II: Vulcani Cimini, in Mem. descritt. della carta geologica d'Italia, XV, Roma 1912, con ricca bibliografia. ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] nucleo centrale, di quattro facoltà: biologica, chimica, geologica, fisico-matematica. Essa è fiancheggiata da una serie campagna. Un tempo il territorio dell'attuale provincia di Voronež era occupata in gran parte da dense foreste dietro le quali ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...