È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] politica dei Borboni, più tetra e famosa di quella che era nel forte di Marettimo, ora Semaforo. Guardano Favignana i soli tonno.
Bibl.: Le Isole Egadi, in L. Baldacci, Descriz. geologica dell'Isola di Sicilia, Roma 1887.
La battaglia delle Egadi. - ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] pontefice Pio II nel 1462 la ritolse al Malatesta, che era stato sconfitto al Cesano dalle truppe pontificie comandate da Federico di i relativi nidi fossiliferi): V. Procaccini Ricci, Situazione geologica del terreno di Sinigallia, Firenze 1820; P. ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] dal versante svizzero, per la cresta nord-est e il Hörnli, era riuscito a raggiungere la cima. Erano con lui in quel giorno le , II, ii, Torino 1889; G. Rey, Il monte Cervino (con nota geologica di V. Novarese), Milano 1926 (2ª ed.); G. Bobba, Le Mont ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] Cambridge, a S. e a SE. dal Suffolk.
La struttura geologica, nonostante la copertura di un potente strato di depositi glaciali, è Mowbray, e per linea femminile da Thomas di Brotherton che era già stato creato conte di Norfolk nel 1322, da re Edoardo ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] e un tratto delle mura cittadine. In epoca sassone, Legerceastre era sede vescovile, e tale rimase fino all'874; fu uno dei fiumi. Grande varietà offrono invece il rilievo e la struttura geologica. All'ingrosso, si può dire che la metà occidentale ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] la più importante delle Isole dell'Ammiragliato.
La struttura geologica dell'arcipelago è conosciuta solo nei suoi tratti generali. Ritter, che si trova ad O. della Nuova Britannia e che era alta 1080 metri, perdette, durante l'eruzione del 1888, 60 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] a Giuseppe Stefanini; e l'opera di sintesi sulla geologia dell'Africa Orientale (compresa, s'intende, l' m., 240 m. di banchine).
Il traffico nel porto di Massaua era andato gradatamente aumentando, così da registrare nel 1938 un movimento di oltre ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] il 22% oltre i 1000 m. Per quanto riguarda la natura geologica, la gran massa montana dell'Appennino, come quella del Pratomagno e con un aumento di 2193 ab. rispetto al 1911. Nel 1861 essa era di 35.612 ab., onde l'aumento nel sessantennio fu di 14 ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] quaternarî o recenti. Complessa è la costituzione geologica; a un massiccio granitico antico si sovrappongono o Saon, nota per il culto di Posidone che ivi si era stabilito. Secondo la tradizione, gli Argonauti avrebbero approdato nell'isola con ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] delle scienze di Torino, LX (1909), pp. 1-39, con carta geologica al 100.000.
Il monastero di S. Spirito della Maiella.
Fin dal sec Pietro Celestino, il famoso Celestino V (v.): quivi egli s'era ritirato, verso il 1242, a vita eremitica e vi aveva di ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...