LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] quota nel Monte Ghergosgiago (243 m.). La loro stratificazione geologica è la medesima (il versante orientale di terreno cretacico costa orientale, battuto dalla bora e che in passato era il centro più notevole dell'isola. Altro porto notevole è ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] (v. oltre, Storia).
Attorno al 1960 tutto il L. era un paese agricolo molto arretrato (reddito medio annuo pro-capite sui 60 un rapido miglioramento della situazione agricola, della prospezione geologica della maggior parte del paese (finora mai ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] anno e, dall'altro, dalla particolare struttura geologica del territorio. Sebbene in alcune regioni le decine di migliaia in B. F. nel corso degli anni Novanta), era andato incontro a serie difficoltà nel corso del conflitto in atto in quegli ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] i 747 m. nel Burnhope Seat. La struttura geologica è assai semplice. Nella sezione orientale prevalgono arenarie essa fu compresa in quest'ultimo stato. La sede episcopale, che era stata prima a Lindisfarne e poi a Chester-le-Street, fu trasferita ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] presentano differenze notevoli sia per la costituzione geologica, sia per la diversità del mantello vegetale posto tra gli stati del Brasile dopo Bahia.
Il patrimonio zootecnico era rappresentato da 615.482 bovini di cui oltre la metà vivevano ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] pianura.
Taso si collega per la costituzione geologica ai massicci cristallini della Macedonia, essendo formata Dorino Gattilusio, signore di Lesbo e di altre isole. Ma già era imminente il pericolo ottomano. Taso fu conquistata dai Turchi nel 1456 ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] del mare, e di poi sollevati per altre cause geologiche. Tale origine fu dal Marinelli indicata per i ripiani legami di parentela che li univano agl'imperatori, la cui memoria era stata condannata. Fra gli altri, vann0 citati: Messalina, moglie ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] baltici. Nel 1703 la sua popolazione era di circa 5000 ab.; nel 1801 era aumentata a 7600. Il continuo ma lento di lat. N. e a 2° 10′ di long. O. Ha una struttura geologica assai varia, e quindi assai vario ne è il rilievo e la morfologia. Vi si ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] asfaltifera che si estende per oltre 50 km. I geologi hanno valutato in circa mezzo miliardo di tonnellate la primo Fascio di combattimento della Sicilia.
Ragusa, che nel 1865 era stata divisa in due comuni (Ragusa e Ragusa Inferiore), nel ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] di grano e di prodotti agricoli. Nel 1931 la sua popolazione era di 66.246 abitanti (66.042 nel 1921).
Monumenti. - di complicata idrografia naturale e artificiale. La costituzione geologica è strettamente connessa con la topografia; i terreni ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...