SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] Groenlandia; nelle aree orientali prevalgono invece forme tabulari. Del resto la storia geologica dello Spitsbergen appare molto complicata: nell'era terziaria si ebbero intensi sollevamenti accompagnati da dislocazioni che si protrassero ancora nel ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] uguali per estensione, ma molto differenti per struttura geologica. La parte NO. è costituita da strati di che avessero fissa dimora nello stato. Nel 1820 la popolazione dell'intero stato era di 14.273 ab.; nel 1860 salì a 435.450, nel 1890 al ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] denso. I gneiss, che costituiscono l'ossatura geologica della regione, hanno fornito ricchi terreni particolarmente adatti Touré, divenuto vicepresidente del Consiglio di governo (presidente era di diritto il capo francese del territorio), si ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] Ma al periodo dell'Esodo il lago et-Timsāḥ ne era indubbiamente separato: e i Laghi Amari raggiungevano il mare mediante Exodus in the Light of Archaeology, Londra 1923. - Lo studio geologico dell'istmo è stato ripreso da Cl. Bourdon, Anciens canaux, ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] cui, sempre all'epoca dell'ultimo censimento, la provincia era costituita, 25 avevano una popolazione superiore ai 5000 ab. La Capitanata, Cerignola 1903; F. Sacco, Il Molise. Schema geologico, Roma 1908; R. Caggese, Foggia e la Capitanata, in ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] . Messa pertanto fuori dubbio l'appartenenza dell'acheuleano all'èra quaternaria, resta a stabilire se esso spetti al quaternario N. de la France, ecc., in Ann. de la Soc. géolog. du N., XLI (1912); id., CHronologie et stratigraphie des industries ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] due Sicilie di L. Spallanzani, cfr. Cortese e Sabatini, Descr. geologico-petrografica d. Isole Eolie, Roma 1892; L. Salvatore, Die di navi, quando la squadra francese che era a Messina, e di cui era capo il cavaliere di Val belle, accorse ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] dei terreni più elevati, perché la loro altezza non era sufficiente all'uopo; perciò si dovettero immettere nella Fossa , Sugli antichi corsi del fiume Adige, in Bollettino della Società Geologica Italiana, XVII, 1898, fasc. I; E. Paglia, Saggio ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] Taylor e Montgomery (Alpine Journal, II).
Bibl.: Per la parte geologica è da vedere W. Salomon, Die Adamello Gruppe, in Abhandl. Cavento un attacco diversivo, cui nel piano della battaglia era stato dato il nome pomposo di "attacco valanga". Respinti ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] kmq. 2345). Hanno tutte la stessa costituzione geologica della vicina terraferma con prevalenza di calcari cretacei per la convenzione dell'anno successivo fra Russia e Turchia, era riconosciuta l'alta sovranità della Porta sulle sette isole Ionie, ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...