Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] con 722.000 ab. (calcolo 1927).
Rilievo e struttura geologica. - La regione presenta aspetti molto differenti nel delta del Danubio ha. neppure la centesima parte. La estensione della terra coltivata era salita da 241.000 a 608.000 ha.; il bestiame a ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] anno San Paolo contava 837.354 abitanti; nel 1900 la popolazione era di 2.279.000 e nel 1920 venivano censiti 4.592 F. de Paula Oliveira, Reconocimiento geolog. do Valle do Rio Paranapanema, S. Paolo 1890; Commissão geog. e geologica do Estado de S. P ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] quasi completamente le rimonte dei pesci; da tre secoli era già cessata anche la rimonta dello storione, che ora e media profondità del Lago Maggiore, in Rassegna delle scienze geologiche in Italia, 1893; id., Il regime idrografico del Verbano ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] differenzia gran che, quanto a configurazione e a struttura geologica, da quello sul quale sono sorte le altre grandi York, Philadelphia e Boston. Nel 1800 con 26.514 ab. la città era portata al 3° posto, superaudo Boston. Nel 1810 con 46.555 ab. ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] l'Ala-kul′, il Zajsan-Nor, ecc. La varietà geologica dei terreni, la diversità dei climi, determinata dalla diversa altitudine popoli vicini. Al principio del sec. XVI il numero dei Kazaki era già di un milione, e il territorio della loro vita nomade ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] e nella sua vita, Biella 1927; F. Sacco, Schema geologico del Biellese, Ivrea 1923.
Monumenti. - Più che per opere è in un diploma in favore del conte Bosone dell'anno 826: era allora una corte del pago dei Vittimoli. Dalla famiglia dei Bosonidi di ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] 'isola avevano avuta i movimenti tettonici da cui era stata interessata tutta la Grecia settentrionale. Né potevano
Bibl.: J. Deprat, Note préliminaire sur la géologie de l'île d'Eubée, in Bulletin de la Soc. géolog. de France, s. 4ª, III (1903), ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] che mai siano stati scritti. Aveva pure pubblicato (1842-46) gli studî di geologia e geografia fisica da lui compiuti durante il viaggio, uno dei quali (1842) era dedicato a quella sua geniale teoria sulle formazioni madreporiche e specialmente sugli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] rispetto all'altra da una faglia trasforme.
La storia geologica delle r. a. presenta grande interesse anche per le in Polar Record, 21 (1982), pp. 23-32; Beringia in the Cenozoic Era, a cura di V. L. Kontzrimavichus, Rotterdam 1985; Geophysics of the ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] aerei statunitensi. Si è ribadita la necessità di una prospezione geologica completa del paese.
Bibl.: Ch. A. Fischer, South- fu respinta. In un primo tempo il neutralismo cambogiano era rivolto a salvaguardare il regime non meno dal comunismo che ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...