SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] talora vortici dovuti alle correnti di marea.
L'ossatura geologica dell'isola è data da rocce calcaree più o meno il dono a Delo dell'Isola di Renia da lui occupata: era infatti un tentativo di conquistare alle proprie direttive il nuovo centro ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] che si poté riconoscere che l'affinità con i molluschi era più apparente che reale, e basata soltanto su una nella fauna marina attuale la grande diffusione che ebbero nei periodi geologici passati. Per la massima parte vivono a una certa profondità ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] antropico.
Di contro alla relativa varietà della sua costituzione geologica (dalle arenarie e dai calcarei devonici del N. si e gli studî erano cominciati, nelle regioni bianco-russe s'era venuta già riformando una letteratura scritta. Da una parte è ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Bacino di Parigi, l'Angiò manca di unità geologica, e comprende soprattutto terreni secondarî, largamente incisi dal con Enrico I d'Inghilterra, col quale però nel 1113 si era inteso, promettendo in isposa la figlia Matilde a Guglielmo d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] 1132 s. m. Ma se questo cono esterno fosse completo, come probabilmente era in epoca più remota, la sua altezza sarebbe intorno ai 2500 m. Il il Colle dei Camaldoli a SSO.
Origine, struttura geologica e litologia. - Il Vesuvio fa parte dei vulcani ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] dei terreni e per stabilire il parallelismo di orizzonti geologici di regioni lontanissime fra loro.
Le Ammoniti possedevano chiudere l'apertura della conchiglia dopo che l'animale si era del tutto ritirato nella camera di abitazione. Per questa ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] montuosi meglio conosciuti del mondo: infatti le esplorazioni sistematiche di geologi, naturalisti e geografi vi si iniziarono già all'alba del sarebbe stata catturata dal Tennessee, che prima era tributario diretto del Mississippi, più tardi fu ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] granitica, e specialmente quella a tipo gneissico, era considerata come appartenente ad un piano speciale, , ecc., The geological structure of the Northwest Highlands of Scotland, in Mem. geolog. Survey of Great Britain, Londra 1917; G. R. Rise e Ch. ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] di Paviland così detto dalla caverna del Gallese in cui si era scoperto nel 1823. Certo fu una sepoltura, come dimostrano la -alpini che attestano il refrigerarsi del clima.
Posizione geologica. - È assolutamente fuori dubbio, specialmente per le ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] a B. Lotti, cui particolarmnte si deve lo studio della geologia dell'isola, dovrebbero ritenersi posteriori all'Eocene e dal confronto dei Borboni di Francia e di Napoli, ai quali ultimi era stato dal 1759 attribuito il possesso di Longone, sventò il ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...