È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di Ancona, Ancona 1862; P. Mantovani, Sulla formazione geologica delle colline presso Ancona, Roma 1880; E. Ricci, Ma già nel 1105, il cronista Eccheardo ci dice che Guarnerio era preposto alla marca quae est in partibus Aquinae, dov'è sicuramente ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] arabico a O. e il Golfo Persico è costruzione alluvionale geologicamente recente, non però dovuta, come si potrebbe credere, soltanto 2800 a. C., a un'epoca nella quale la città era abitata, come risulta da altre circostanze, da una popolazione mista ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] forte incremento: inferiore, nel complesso, a 300 mila abitanti nel 1800, era di 554 mila nel 1861 e salì a 828 mila nel 1901. ; id., La distribuzione della popol. in Puglia secondo la natura geologica del suolo, Roma 1916; id., id. id. secondo la ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] gigantesco complesso che si presenta come una corrugazione geologica ispirata alle geometrie della conchiglia di San Giacomo, smesso di misurarsi da schieramenti contrapposti in quella che era diventata una sorta di rinnovata querelle des anciens et ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] Terra, quando questa ruotava più velocemente di oggi ed era ancora in uno stato semifluido; 2) l'ipotesi del da impatto, si riconosce un'unica struttura, che rivela un'attività geologica endogena: un canyon, lungo circa 2000 km, largo circa 100 km ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] Sommario: L'Isola di Haiti: Nome (p. 315); Esplorazione (p. 315); Geologia e morfologia (p. 315); Clima e vegetazione (p. 316); Fauna (p. tonnellate di zucchero all'anno); dalla decadenza in cui era piombata nel secolo scorso si è risollevata dopo il ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] con la massima celerità e precisione di movimenti. Da Gorizia al mare, era schierata da parte nostra la 3ª armata (S. A. R. il Alpi Giulie; carso; friuli).
Alla varietà morfologica, geologica e climatica del territorio fa riscontro la varietà ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] Carpazî. La linea che seguiva la gola dell'Olt era già finita prima del 1914; un'altra via di comunicazione Sawicki, Die jüngern Krusten. Bewegungen in den Karpaten, in Mitt. d. Geolog. Ges., Vienna 1909; M. Lugeon, Les mappes de recouvrement de la ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Viti o Figi e le Tonga. Ma il gruppo delle Samoa non era scoperto se non agl'inizî del secolo XVIII, per opera degli Olandesi d'altronde casi di evidente abbassamento. Della storia geologica di questa immensa area non sappiamo pressoché nulla. Le ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] Tunnel sous la Manche), per eseguire ulteriori indagini geologiche mediante sondaggi e campagne geofisiche. Nel 1964 i la posa in opera del rivestimento. Questi scudi, se era necessario, potevano lavorare anche in presenza di abbondanti infiltrazioni ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...