. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] osservò fin dal 1864 Michele Stefano De Rossi nella sua Analisi geologica ed architettonica della Roma sotterranea.
Una tomba più distinta delle altre e molto usata era l'arcosolium (v. arcosolio). Il termine arcosolium, arcisolium, arcusolium, che ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] superiore del Hwang-ho con risultati notevoli nel campo della geologia, della botanica e della zoologia. La Mongolia di N. , per vie ignote, risale a quello che portavano, attorno all'era nostra, i capi indigeni dei Ta-hia in Battriana. Nella seconda ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] per questo, il piccolo centro abitato (Almedina) che vi si era andato formando (compreso all'ingrosso fra i giardini dell'ex-palazzo Per la provincia v. C. Del Prado, Descr. física y geológica de la prov. de Madrid, Madrid 1864; J. Dantín Cereceda, ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] (evaporazione, emissarî, filtrazione). Ma dal punto di vista geologico non si può parlare di stabilità dei laghi. Nelle regioni di Washington del 5 giugno 1854, ai cittadini inglesi era concesso il diritto di navigare liberamente sul Lago Michigan ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] dorica; e parecchi indizî fanno pensare che Terapne (dove, per es., era il santuario di Elena) sia stata in verità la sede più antica di Nabide. Acropoli si chiamava l'altura, di conformazione geologica assai irregolare, nella zona urbana più a nord, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ad oriente di Harar, che risulta molto più tormentata e complessa di quanto prima non apparisse.
Geologia. - Durante il Paleozoico e il Triassico, l'intero paese era emerso a far parte del continente di Gondwana (XVII, p. 534; v. anche paleogeografia ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] questo al Monte Nevoso e al Quarnaro. Il Carso dai geologi è anche detto Istria Bianca, per distinguere questa zona calcarea, ).
Ma furono successi di breve durata. Venezia, che già si era posta a capo d'una lega di città istriane contro il patriarca ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di Saverne e si aggiungesse all'Alto Reno il territorio di Belfort.
Geologia e rilievo. - Si tratta d'una grande pianura, che si estende in tutto il territorio è rimasta press'a poco quale era ai tempi gallo-romani. Le densità maggiori si notano ai ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] né a modificare gli schemi ch'egli aveva stabiliti. L'indagine era diretta per altre vie, e anche l'opera di zoologi come . In quest'ultimo gruppo, riprovato dalla maggior parte dei geologi, il Rosembusch unì rocce varie che compaiono quasi sempre. ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] con le condizioni genetiche e con lo sviluppo degli eventi geologici posteriori e, dall'altra, con la manipolazione della terra o con espansione a seconda che la massa in partenza era più o meno rilasciata (densità critica).
Comportamento rispetto ai ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...