MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] m. 18 e Can. del Sud profondo m. 27).
Sommario. - Geografia: Geologia (p. 34); Morfologia (p. 35); Clima (p. 36); Flora e vegetazione Adam, che si trovava con le navi a Siracusa e si era fatto precedere da commissarî, sbarcò a Malta il 26 ottobre ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] .) e al 100.000, e i fogli corrispondenti del Mapa geológico de España al 400.000, la Catalogna possiede l'ottima carta 1867; Les papallones, 1869, ecc.). Per la stessa via s'era già messo Eduard Vidal i Valenciano (Tal faràs tal trobaràs, 1865; ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] , l'altra è rappresentata, in parte, dal massiccio del Brasile e dai rilievi tabulari della Guaiana (v. america: geologia). Tale zona depressa era coperta dal mare, e in fondo ad esso si sono deposte le formazioni secondarie (specialmente del Lias e ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] . comprese le isole.
Geo-morfologia. - La costituzione geologica della Dalmazia è data da un'enorme piega a ginocchio ridiscendere all'8,8 fra il 1900 e il 1910. La densità media, che nel 1910 era di 49,1 ab. per kmq., fu ridotta, nel 1921, a 48,8: i ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] dunque, come per l'India e la Cina, all'inizio della nostra era. A Dong-son esso è assai scarso. Per il Tonchino e l' et géographie physique de l'Indochine française, Hanoï 1926; carte geologiche del Service géologique de l'Indochine (1 : 10.000; 1 ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] e ciò non tanto per riguardo alla morfologia e alla geologia, quanto specialmente per riguardo ai caratteri delle sedi e , le terre dei Fugger, del vescovo e della città di Augusta, era la parte dell'odierna Baviera a occidente del Lech. I due figli ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] morenici, non però così ben conservati e tipici come nelle Alpi sia di altre tracce dell'èra glaciale; ma solo in tempi recenti le ricerche di varî geologi hanno condotto ad accertare uno sviluppo prima insospettato dei depositi glaciali, dei quali s ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] dei possedimenti italiani sulle coste del Mar Rosso, così come era venuto formandosi negli anni precedenti dall'affitto di Assab da Dahlac, portate a Modena e pubblicate dal Malmusi.
Geologia. - L'imbasamento delle rocce cristalline antiche, formato ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] valle sovrastino ripide montagne.
Anche le condizioni geologiche, particolarmente il diverso comportamento idrologico delle rocce, trattato di Parigi del 30 maggio 1814. Con tale trattato era stato difatti dichiarato all'art. 5 che la navigazione del ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] fra la Finlandia e la Lettonia.
Se la costruzione geologica dell'Estonia è in fondo ben semplice, lo stesso 7 in oro e 16 in divise estere.
Il debito pubblico interno dell'Estonia era al 31 marzo 1930 di 7,3 e quello estero di 119.2 milioni di ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...