LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] della stipe) il deposito litico, assai probabilmente testimonio di antichi laboratorî, era separato per mezzo di uno strato sterile dai superiori depositi dei tempi geologici attuali; in qualche altra invece (es. Riparo Lattanzi) l'industria silicea ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] parallele, sono la valle della Vara, che si continua nella bassa valle della Magra, la quale in tempi geologicamente recenti era ancora occupata dal mare, e il Golfo della Spezia, non interamente emerso nei moti di sollevamento della regione. Il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] presso la foce del Lambro nel Po; genesi e costituzione geologica richiamano qui i colli astigiani.
In complesso poco meno di modo più basso di quello complessivo del paese. L'indice di nuzialità, che era di 6,92‰ nel 1913, saliva a 7,53‰ nel 1930, un ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] considerano come una pianura a sé, dal fiume Sarno. Geologicamente, il bassopiano ha origine recente: sino al principio del Campania, che, al 15 ottobre 1927, il numero complessivo degli esercizî era di 51.422 (il 7% del regno) e quello degli addetti ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] pertinente alla Finlandia (8014 kmq.).
Rilievo e cenni geologici. - Strutturalmente, il territorio finlandese è compreso in Svezia. Il traffico con l'Italia, esiguo, tende a salire: nel 1923 era di 18.000.000 di marchi (14 imp. dall'Italia, 4 esp ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] soli uomini ma anche dei monumenti.
Costituzione geologica e posizione. - La collina dell'Acropoli antico. Ne rimangono solo le fondamenta di breccia (21,95 × 9,30). Era un tempio senza peristilio e con un vestibolo a colonne sulla fronte orientale ( ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] 1928 e vi rimaneva prigioniero sino al marzo 1929.
Geologia e morfologia. - La Cirenaica propria è costituita da gli Asbisti, e a occidente di questi gli Auschisi, il cui territorio era a sud di Barce, e giungeva fino a quello di Euesperide (Bengasi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dell'Abruzzo (i %) e del Lazio (2,2%).
La densità della popolazione era di soli 30 ab. per kmq. nel 1656, di 41 nel 1816, di vi si trovano citati i numerosissimi lavori che riguardano la geologia dell'Umbria, dovuti soprattutto a G. Bonarelli, M ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] il fresco bacino del fiume Kābul ricco di acque.
Morfologia e geologia di tutti questi rilievi sono poco note. Nella zona fra Herāt il tenente Burnes: quest'ultimo reduce da Bukhārā, dove si era recato l'anno prima da Kābul, traversando le città del ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] (Condizione della fauna della Siberia orientale e problemi geologici che le son connessi), Pietrogrado 1921.
Sulla colonizzazione Mentre nel corso di tre secoli la popolazione russa in Siberia era salita a soli 4 milioni e mezzo, solo nel 1895-1910 ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...