situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] R. Greim, Korsika, in Geogr. Zeitschr., Lipsia 1915; D. Holland, Géologie de la Corse, in Bull. de la Société des sc. hist. et nat italiana... Da Bastia ed Ajaccio in fuori, dove l'impiegatume era di chi lo pagava, ogni uomo si diceva d'Italia, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] verso E. fino al Mar Nero, la seconda grande unità geologica della Balcania cioè il massiccio del Rodope, inteso in senso riunirsi sotto lo scettro di un re serbo, la regione balcanica era destinata a passare nelle mani dei Turchi, che proprio in quel ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] . C. Remmio Palemone, il maestro di Quintiliano; quindi segue l'era, per eccellenza, della critica del testo con Valerio Probo e dell' di J. Grimm fra storia linguistica e storia geologica, con la conseguenza di eliminare la posizione di privilegio ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , II, III, Bari 1839-1841; A. Jatta, Appunti sulla geologia e paletnologia della provincia di Bari, Trani 1887; F. Virgilio, evə"sevo", come nó???eto "nido" (il che significa che é??? era già divenuto i sotto metafonesi quando i [da ī] divenne oe), e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Piemonte e della Lombardia fino all'Adda, in Boll. della Società geologica ital., 1925; F. Sacco, Il glacialismo nelle valli dell'Orco prestato omaggio al delfino.
Perciò dopo il 1559 il Piemonte era diviso fra lo stato di Savoia, il Monferrato, il ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] opinione che la malaria fosse trasmessa per la puntura delle zanzare era sostenuta da naturalisti e medici; fra gli ultimi da Amico si sviluppano le zanzare malarigene. Non è la qualità geologica del terreno, che ha importanza per la produzione della ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] di ciò può essere dedotta con una certa facilità dalla natura geologica e dalle condizioni fisiche del terreno stesso, in quanto è in seguito ai numerosi surrogati, mentre prima esso era largamente impiegato, per la saponeria e per la lubrificazione ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] non più di 140 m., lunga 8 km., per la quale si era pensato di far passare - prima che fosse iniziata l'impresa di parte 2ª, pp. 235-264 (Géographie Universelle, XV), Parigi 1927.
Sulla geologia e la morfologia: F. A. A. Simons, On the Sierra Nevada ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] non solo scientifico, ma anche morale e politico.
Geologia e morfologia. - Il Marocco è costituito da giunse improvvisamente la notizia che l'intero corpo del gen. Silvestre era stato attaccato di sorpresa e travolto dai Riffani guidati dall'emiro ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] con la sua struttura litologica e con le sue vicende geologiche più recenti. Le rocce calcaree del Mesozoico, che aveva dovuto cessare di fare una qualsiasi politica autonoma, ma non era nemmeno più in grado di compiere da sola la normale polizia dei ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...